Veneto …

Il Veneto è una regione situata nell’Italia nord-orientale.
Conosciuta per le sue bellezze naturali, come le Dolomiti e le isole della Laguna Veneta.
Noto per la sua tradizione enogastronomica, con una vasta gamma di vini pregiati come il Prosecco, la Soave e il Bardolino.
Una delle regioni più industrializzate d’Italia, con una forte presenza di aziende manifatturiere e di servizi.
Inoltre, il turismo gioca un ruolo importante nell’economia della regione, attirando visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza e la sua cultura.
il Veneto è famoso per le sue città d’arte come:
Venezia
Verona
Padova
Vicenza

Le Ville Venete.
Costruite principalmente nel periodo tra il Cinquecento e il Settecento, le ville venete sono famose per la loro bellezza architettonica e per la loro posizione in mezzo ai meravigliosi paesaggi della campagna veneta.
Solitamente costruite in stile Palladiano, una forma di architettura classica italiana, e spesso presentano caratteristiche uniche come giardini all’italiana, fontane, statue e decori ornamentali.
Molte di queste ville sono state costruite per le famiglie nobili della regione, ma alcune sono state successivamente acquistate da privati e trasformate in hotel o musei aperti al pubblico.
Eccone alcune:
Villa Almerico Capra detta “La Rotonda” a Vicenza
Villa Caldogno a Caldogno – Vicenza
Villa Maser Barbaro a Maser – Treviso
Villa Foscari Malcontenta a Mira – Venezia
Villa Pisani a Stra – Venezia
Villa Contarini a Piazzola sul Brenta – Padova
Villa Dei Vescovi a Torreglia – Padova
Villa Badoer a FrattaPolesine – Rovigo
Villa Bolasco e parco a Castelfranco – Treviso
Villa Barbarigo e giardini a Valsanzibio – Padova
Villa Trissino Trettenero località Cricoli – Vicenza
Villa Angarano a Bassano del Grappa – Vicenza
Villa Godi Malinverno a Lugo – Vicenza
Villa Piovene Porto Godi a Lugo – Vicenza
Villa Valmarana ai Nani a Vicenza
Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina – Vicenza
Villa Da Schio a Castelgomberto – Vicenza
Villa Emo Capodilista a Selvazzano – Padova
Villa Pojana a Pojana Maggiore – Vicenza
Villa Rossi a Santorso – Vicenza
Villa Zileri Motterle a Monteviale – Vicenza
Villa Fracanzan Piovene a Orgiano – Vicenza
Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino – Vicenza
Villa Chiericati Da Porto Rigo a Grumolo delle Abbadesse – Vicenza
Villa Widmann Foscari a Mira – Venezia
Villa Ghellini a Dueville – Vicenza
Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo – Vicenza
Villa San Fermo a Lonigo – Vicenza
Villa Da Porto Barbaran a Montorso – Vicenza

I castelli del Veneto.
Costruiti in diversi periodi storici, dal Medioevo fino al Rinascimento, questi castelli offrono un’ampia varietà di stili architettonici e di funzioni.
Eccone alcuni:
Castello di San Pelagio a Padova
Castello di Catajo a Battaglia Terme
Castello di San Salvatore a Susegana – Treviso
Castello di Thiene o Villa Porto Colleoni a Thiene – Vicenza
Castello di Monselice a Padova
Castelli di Giulietta e Romeo a Montecchio Maggiore – Vicenza

Il Veneto è una regione ricca di borghi antichi e pittoreschi, ognuno con la propria storia e caratteristiche uniche.
Ecco alcuni dei borghi più belli del Veneto:
Asolo: situato nella provincia di Treviso
Bassano del Grappa provincia di Vicenza
Marostica provincia di Vicenza
Follina provincia di Treviso
Cison di Valmarino provincia di Treviso
Borghetto sul Mincio provincia di Verona
Arquà Petrarca provincia di Padova

Altri luoghi di interesse:
Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Lonigo – Vicenza
Tomba Brion di Carlo Scarpa a Altivole – Treviso
Sentiero del Silenzio e Porta della Memoria a Gallio – Vicenza
Valle dei Mulini a Mossano – Vicenza
Possagno casa di Antonio Canova a Possagno – Treviso
Valdagno e la “Città Sociale” a Valdagno – Vicenza
Fondazione Bisazza a Montecchio Maggiore – Vicenza
Scuola Grande di San Rocco a Venezia

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: