Villa Zileri Motterle – Monteviale – Vicenza

Alle Porte di Vicenza, precisamente in località Biron a Monteviale, sorge Villa Loschi Zileri, ora Motterle.
Edificata nel 1734 dal Muttoni è un complesso storico monumentale, inserita in un vasto parco secolare che a sua volta è circondato da un’estesa area di campagna.
La Villa è stata ideata in chiave prettamente romantica, uno scrigno magico che raccoglie al suo interno una vastità incommensurabile di opere magnifiche.
Ci sono tre nuclei principali da visitare: il Salone del Piano Nobile, la Grotta delle Conchiglie e la Chiesa di S. Francesco.
Per arrivare al salone si percorre una bellissima scalinata con ai lati due bassorilievi monocromi dipinti ad affresco che simboleggiano la nobiltà e il merito.
La stanza è tutta bianca, spiccano i bellissimi affreschi di Gian Battista Tiepolo, tutti incentrati sulla “virtu”, virtu’ che la casata vantava di avere.

Nel piano inferiore si trova La Grotta delle Conchiglie una stanza meravigliosa voluta dal conte Alfonso Loschi, alla metà del Seicento.

Uscendo nel retro della villa sulla destra si trova la Chiesa di S. Francesco che ha subito molte modifiche con il passare del tempo.
Con l’ultimo restauro si è voluto riportare in luce l’aspetto ottocentesco della chiesa progettato dall’architetto Caregaro Negrin.

L’arredo ligneo, decorato con finti intarsi, l’altare con paramenti marmorei, le vetrate e lunette decorate, gli stemmi araldici, le quattro tele e la pala d’altare, danno un bellissima armonia alla chiesa.
Gli spazi laterali, barchesse e alcuni edifici rustici sono stati affittati ad attività commerciali, senza snaturare l’essenza stessa di dimora storica.
Passeggiando per il parco ricco di piante rare e secolari ci si può imbattere in qualche animale (pavoni, conigli, galline, asini, cerbiatti) tutti membri della fattoria sociale Frutti di Marta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: