Una domenica pomeriggio di fine settembre, incuriosito perchè ne avevo sentito parlare, sono andato a visitare questa villa palladiana che si trova a Pojana Maggiore in provincia di Vicenza.
Arrivato in un momento tranquillo, visto che non c’erano altre auto parcheggiate, mi sono diretto verso la biglietteria dove una signora molto gentile mi ha accolto vendendomi il biglietto e spiegandomi le modalità della visita.
La villa è Patrimonio Unesco. Come tutte le ville palladiane è inserita nei quattro libri dell’architettura del Maestro. Si presenta all’occhio del visitatore nella sua semplicità ed eleganza, con la particolare serliana d’ingresso sormontata da un doppio arco con cinque oculi che illuminano il salone interno.
La loggia è decorata, gli spazi interni sono strutturati secondo un sistema simmetrico. Di particolare importanza è il Camerino delle Grottesche e la sala “degli Imperatori” ricca di affreschi ben conservati.
La visita a Villa Poiana è consigliata a tutti gli amanti dell’arte e architettura. Personalmente avrei gradito qualche informazione in più sugli affreschi interni.
Credo sia fondamentale per la sopravvivenza di queste dimore dette “minori” la vendita di biglietti accumulativi con altre ville o attrazioni culturali e artistiche, magari di Palladio per creare un
indotto più ampio.
Consiglierei ai visitatori, per poter gustare appieno la struttura, di approfittare delle visite guidate organizzate in vari periodi dell’anno.
Villa Pojana – La bellezza sta nella semplicità

Rispondi