Fratta Polesine e Villa Badoer detta “La Badoera”

Fratta Polesine è un piccolo comune della provincia di Rovigo in Veneto con antichissime origine e ricco di spunti storici e culturali.
Tra le cose da vedere c’è per gli appassionati di storia d’Italia la Casa-Museo Giacomo Matteotti, deputato socialista, convinto antifascista che denunciò brogli elettorali e venne ucciso proprio per motivi politici.
Da ammirare gli arredi originali, libri, filmati,foto e giornali d’epoca tutto incentrato sulla vita e la personalità di Matteotti.

Altro sito molto importante è il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine che contiene reperti pregevoli della preistoria italiana principalmente dell’età del bronzo frutto di scavi e ricerche nella zona.
Il museo si trova nelle barchesse di Villa Badoer, probabilmente l’edificio più importante di Fratta.

Villa Badoer è patrimonio dell’umanità UNESCO. Opera di Andrea Palladio è caratterizzata da un’armoniosa facciata con il monumentale pronao a sei colonne e un frontone di fattura classica.
Le sale del piano nobile sono finemente decorate da scene grottesche e mitologiche dipinte da Giallo Fiorentino.
Ai lati due ali di portico disposte ad emiciclo congiungono il corpo centrale con le barchesse. La costruzione è molto curata nei particolari, per gli apassionati di ville venete sicuramente da vedere.
Per visitare questi tre siti, molto vicini tra loro si può acquistare la Fratta card, con una cifra veramente modesta, 6 euro… diamo più valore al nostro patrimonio culturale.

Altri edifici importanti sono Villa Molin Avezzù in stile palladiano che conserva al suo interno uno straordinario ciclo di affreschi, dal contenuto filosofico di matrice cosmologica e
Palazzo Dolfin-Boniotti-Manegium che ospita una vasta raccolta di oggetti della civiltà contadina e non solo.
Il borgo, ricco di palazzi e ville storiche, è luogo adatto anche a passeggiate rilassanti.

Una risposta a "Fratta Polesine e Villa Badoer detta “La Badoera”"

Add yours

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑