A pochi chilometri da Vicenza, nel comune di Thiene, in pieno centro storico si trova questa meraviglioso castello/villa pre-palladiana.
La villa è attorniata da una cinta muraria merlata con due torri laterali, per questo impropriamente gli fu avallato il nome di castello.
Inizialmente di proprietà della famiglia Da Porto divenuta poi Porto Colleoni e ora della famiglia dei Conti di Thiene.
La villa è in stile neogotico veneziano, molto bello è l’atrio d’ingresso ampio, aperto e importante, splendide sono le stanze affrescate da G.B. Zelotti e G.A. Fasolo.
Il salone superiore, nella sua forma particolare a T è ricco di tele di ritratti equestri: cavalli di razza, cavalieri a cavallo e cavalli accompagnati dai loro palafrenieri parlano
della passione per l’equitazione che fu dei proprietari. La maestosa pentafora riporta ai palazzi signorili veneziani tanto che affacciandosi si potrebbe immaginare di vedere il Canal Grande.
Tutte le sale hanno arredi d’epoca. In ognuna di esse si possono trovare spunti interessanti riguardanti le mode, i giochi e le usanze del periodo storico in cui sono state abitate.
Degne di particolare attenzione sono le scuderie disegnate dall’architetto F. Muttoni nel ‘700. Bellissime le scalinate, la ghiacciaia, il camerone, il granaio, il giardino, la cucina e infine la vera da pozzo
di Andrea Palladio all’entrata.
Un posto pregno di magia che stupisce e si presta ancor oggi a molti usi:ricevimenti, cene di gala, concerti, mostre mercato e servizi fotografici. E’ stato set anche di alcuni film come “La notte che Evelyn uscì dalla tomba” e “Il mercante di Venezia”.
Il Castello è aperto al pubblico tutti i sabati e domeniche dalle ore 10.00 alle 16.00… controlla
Consiglio la visita guidata organizzata da varie associazioni, una tra tutte @venetosegreto per avere l’opportunità di consocere la storia e le curiosità di questo meraviglioso e affascinante luogo.
Castello di Thiene
Interni Castello di Thiene
Scuderia Castello di Thiene
La Ghiacciaia del Castello di Thiene …
Rispondi