Bassano è una splendida città in provincia di Vicenza, attraversata dal fiume Brenta e situata ai piedi delle Alpi venete.
Il paesaggio, l’architettura dei suoi palazzi, la storia, la gastronomia e la sua famosa grappa, prodotta nella più antica distilleria d’Italia, fa di Bassano una cittadina da visitare sicuramente.
L’opera più conosciuta è il Ponte degli Alpini disegnato da Andrea Palladio, dal quale si può ammirare il massiccio del monte Grappa.
Citava una vecchia canzone degli Alpini “Sul Ponte di Bassano, là ci darem la mano…”, il Ponte fu protagonista nella difesa della città negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale.
È consigliata la visita del Museo Hemingway e della Grande Guerra che si trova presso Villa Ca’ Erizzo. Qui, Ernest Hemingway soggiornò durante il periodo della Grande Guerra.
Nel centro storico gli edifici più importanti sono: Palazzo del Monte di Pietà e la casa Dal Corno Bonato, la cui facciata vanta affreschi di Jacopo Da Ponte, la Torre Civica che domina l’intero centro storico, il Castello degli Ezzelini, palazzo Sturm con il Museo Civico e della Ceramica, il Duomo di Santa Maria in Colle, la chiesa di San Francesco, il Tempio Votivo dei Caduti e in fondo al Ponte il Museo degli Alpini.
Non si può lasciare Bassano senza aver provato la “tagliadella” liquore tipico della zona presso la Grapperia Nardini che si trova all’inizio del ponte.
Per gli appassionati di grappe e liquori è possibile e raccomandata la visita al Museo delle distillerie Poli.
Se poi avete un po’ di tempo, passeggiando lungo il Brenta lungo la via del tabacco, a pochi passi dal centro trovate Villa Angarano, inserita tra le residenze palladiane patrimonio dell’Unesco.
Bassano del Grappa

Rispondi