Scuola Grande di San Rocco a Venezia

Le “Schole” Veneziane non erano affatto come le scuole di oggi ma delle confraternite di borghesi, alcune erano istituite intorno ad un mestiere, altre raccoglievano differenti etnie, altre ancora, le più importanti si dedivano ad
onorare un santo.
Le Scuole erano quello che per noi oggi sono le lobby, i borghesi unendosi in queste confraternite potevano “contare”, presentare le loro esigenze al governo e così farsi ascoltare dalla politica.
Le confraternite si occupavano degli aspetti della vita di cui lo stato non si occupava:
– soccorrevano i malati e i bisognosi
– organizzavano mense e davano rifugio ai poveri
– gestivano immobili e possedimenti
– davano educazione e dote alle fanciulle meno abbienti
– erano anche delle banche in grado di prestare fondi ai soci e assicurarli contro eventi sinistri
– si prendevano cura, nel caso di premorienza del socio, degli orfani e della moglie.
La Scuola Grande di san Rocco è una Confraternita di laici fondata nel 1478. La profonda venerazione popolare nei confronti di San Rocco, contribuì alla sua forte crescita fino a divenire la più ricca Scuola della città.
Fu allora che si decise di edificare la nuova imponente sede monumentale chiamando poi il Tintoretto a dipingervi il suo più famoso ciclo pittorico con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Si può dire che la Scuola Grande di San Rocco è, per Venezia, quello che la Cappella Sistina è per Roma.
Tintoretto affrescò le sue pareti e i soffitti, impiegando più di 24 anni (dal 1564 al 1588) per la realizzazione di quest’opera straordinaria.
La parte più bassa della Sala Capitolare è interamente rivestita da dossali in noce racchiusi tra bizzarre sculture allegoriche, basate sulla contrapposizione di vizi e virtù e si concludono con un omaggio alle arti.
Meraviglioso è anche il pavimento, nulla è lasciato al caso tutto ha una sua logica.
È un luogo eccezionale dove tutto è conservato nella sua collocazione originaria, un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche.
Oggi il sodalizio è ancora attivo e persegue ancora gli antichi compiti caritativi, oltre a curare il suo notevolissimo patrimonio artistico.

Pubblicità

2 risposte a "Scuola Grande di San Rocco a Venezia"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: