Vicenza città del Palladio

Vicenza con il suo centro storico cittadino è universalmente riconosciuta come la città di Palladio, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio è il Teatro Olimpico ,il primo e più antico teatro stabile coperto dell’era moderna.
All’interno lo decorano almeno 95 statue, in pietra o in stucco, raffiguranti personaggi legati alla fondazione dell’Accademia Olimpica.
Il grande Andrea Palladio, in questa opera straordinaria,ha dato il massimo del suo genio , regalando una mirabile impostazione di prospettica ed una scena di emozionante complessità ,
un assoluto capolavoro d’architettura. E’ d’obbligo la visita guidata , senza una spiegazione non si può capira la complessità dell’opera.

Il fulcro della città è Piazza dei Signori, su di essa si affacciano palazzi di estrema importanza :
La Basilica Palladiana ,un edificio immenso e imponente, sede di mostre, ma anche di locali notturni e bellissimi portici dove passeggiare.
Loggia del Capitaniato , sempre opera di Palladio , funge oggi da sede consiliare del comune.
Palazzo del Monte di Pietà ,ora adibito al piano terra a negozi e sopra abitazione e uffici ,al centro è inglobata la chiesa di San Vincenzo.
La chiesa di San Vincenzo, presenta una doppia loggia con eleganti inferriate e un ricco coronamento a bassorilievi e statue.
Chiesa di Santa Maria in Foro , sorge sul lato orientale di Piazza delle Biade, che confina con Piazza dei Signori, classica e regolare la facciata con il bel portale attribuito a Palladio giovane.

Sul lato opposto a Piaza dei signori dietro alla Basilica si trova la piccola Piazza delle Erbe e la Torre del Girone, detta anche del Tormento per la sua antica destinazione a prigione.
Di fronte al Teatro Olimpico si trova Palazzo Chiericati , sempre opera del Palladio , adibito a Museo. Dal piano terra al sottotetto è una sorpresa continua
non solo vi si possono trovare opere di Tiepolo, Tintoretto, Veneziano , ecc. , bellissime sono anche le sale affrescate a tema, un gioiellino.
Per chi vuole approfondire tutto sul Palladio è obbligatorio la visita a Palazzo Barbarano da Porto sede del Palladio Museum.
Una delle Chiese più importanti è Chiesa di Santa Corona costruita per custodire una “spina” che si dice sia stata sulla testa di Cristo, viene esposta solo il Venerdì Santo per ragioni di sicurezza.
Ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”, l’”Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese.
Interessanti anche gli stalli lignei intarsiati nel coro e gli intarsi marmorei nell’altare. La visita è raccomandata, anche se, da un po’ di tempo, si è costretti a pagare un biglietto per entrare.
Altro costruzione del Palladio è Palazzo Thiene sede della Banca di Vicenza e mostre di vario genere … Pinacoteca, Remondini ( incisioni della celebre stamperia ), ceramica vicentina , …

Per avere una vista spettacolare su Vicenza basta salire sul colle di Monte Berico dove si trova il Santuario della Madonna.
Si può raggiungerla percorrendo un ripido porticato,suggestivo. La Madonna di Monte Berico dal 1978 è la patrona della città. Bellissima è la struttura esterna, la visita al santuario è molto interessante a livello spirituale e religioso
In città non mancano gli spazzi verdi , tra tutti Parco Querini Merita , completo di prati, alberi, sentieri, statue e panchine per soffermarsi a leggere, non manca un canaletto con ponticello e isoletta con il classico tempietto.
Vicino a Porta Castello, ci sono i Giardino Salvi , piccola isola verde, posta in ideale continuità con i Giardini di Campo Marzio, con panchine, fontane , specchi d’acqua e la Loggia Valmarana nell’angolo.
Visitate Vicenza … non vi deluderà!

Una risposta a "Vicenza città del Palladio"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: