Siamo stati in visita a Villa San Fermo a Lonigo, una delle più importanti ville vicentine, ed è stata un’esperienza indimenticabile.
La villa si trova in posizione elevata rispetto al centro abitato ed è circondata da un parco di circa 30.000 metri quadrati.
La costruzione della villa risale al XVII secolo, fu commissionata dalla famiglia Giovanelli.
Andrea Giovanelli, dopo aver ricevuto il titolo di principe dall’imperatore d’Austria, la trasformò in residenza di campagna.
La villa fu costruita su un antico edificio conventuale e fu ampliata e arricchita di decorazioni per simboleggiare la potenza economica della famiglia.
Degli interni dell’edificio colpisce particolarmente la scala monumentale con i gradini di marmo intarsiato, opera di Gaetano Balzaretti.
Abbiamo ammirato il salone d’onore, considerato il cuore della villa, dove si svolgevano i ricevimenti organizzati dai principi, la sala da pranzo, la sala degli stucchi, la sala di conversazione e la sala da fumo.
Molto suggestiva anche se non più usata è l’entrata d’onore della villa, nota come “Ingresso dei Fiumi”, ornata da statue che rappresentano in modo allegorico i principali fiumi italiani.
La villa, con i suoi ambienti polivalenti e le sue opere d’arte, ci ha trasportato indietro nel tempo, facendoci scoprire la storia e la cultura del territorio veneto.
Attualmente Villa San Fermo è utilizzata come location per eventi, cerimonie e matrimoni, ma è possibile visitarla attraverso l’associazione Veneto Segreto o in occasione delle Giornate del FAI di primavera, quando le porte della villa e del parco vengono aperte al pubblico.
Villa San Fermo a Lonigo … Villa dei Principi

Rispondi