Il Castello di San Salvatore è stata una piacevolissima scoperta.
Situato sulla sommità di una collina nella cittadina di Susegana in provincia di Treviso (Veneto), lo abbiamo potuto visitare una domenica di apertura straordinaria delle ville venete.
Il castello si sviluppa su una superficie di trentamila metri quadrati. Oltrepassata la porta maestosa all’interno della cinta muraria merlata, si trova il palazzo Odoardo, laTorre Grande, la chiesa di Santa Croce e
il piccolo villaggio dove un tempo alloggiavano artigiani e servitori. Da un lato del grande cortile svettano numerosi ruderi di altri edifici distrutti a causa di vari bombardamenti durante la grande guerra.
E’considerato uno dei complessi fortificati più estesi d’Europa.
Tutta l’area è stata restaurata magnificamente ed è attrezzata con le più moderne tecnologie per meeting, cerimonie, eventi culturali, concerti, congressi, cene di gala, banchetti e cocktails.
Il tutto viene gestito in modo impeccabile dalla Principessa Isabella Collalto de Croÿ, proprietaria del castello e responsabile della famosa cantina Conte Collalto produttrice di in buonissimo prosecco.
Per visitare il castello è disponibile una audioguida basata sulla scansione dei codici qr, esaustiva ed interessante, come anche i tabelloni informativi nelle sale.
Castello di San Salvatore

Rispondi