A Lonigo in provincia di Vicenza si trova un piccolo gioiello di architettura, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli.
Nel luogo dove oggi sorge il Santuario era presente una chiesa dedicata a San Pietro Lamentese ed utilizzata come monastero dai monaci benedettini.
Nel 1486 vi avvenne un fatto singolare, alcuni malfattori colpirono l’immagine della Madonna dipinta su una parete della chiesa e dalle “ferite” sgorgo’ sangue.
A seguito di questo evento fu realizzato un nuovo edificio, cui hanno contribuito artisti di grande fama come Alvise Lamberti di Montagnana e Lorenzo da Bologna.
Il complesso è costituito da tre chiese: una votiva, con l’immagine taumaturgica, una perpendicolare che funge quasi da vestibolo e una terza ampia e decorata per le grandi celebrazioni.
La chiesa presenta alcuni caratteri stilistici che la collegano all’ultima fase del Gotico in terra vicentina.
Sono evidenti le prime manifestazioni del Rinascimento tosco-emiliano nel portale e l’abside nell’ingresso meridionale.
Il fulcro di tutta la chiesa è però la cappella-santuario ove decorazioni barocche racchiudono l’antico affresco della Madonna Assunta.
Consiglio vivamente una visita ne resterete sbalorditi. Se volete saperne di più visitate il loro sito con la guida virtuale… link
Santuario di Santa Maria dei Miracoli

Rispondi