Marostica è un cittadina in provincia di Vicenza nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina.
E’ un borgo appoggiato a una collina con un castello inferiore e uno superiore uniti da mure di cinta. Davanti al castello inferiore si trova la famosa piazza degli scacchi.
Si può arrivare al castello superiore salendo per il sentiero ‘passeggiata dei Carmini’ che parte dalla Piazza degli Scacchi e sale lungo la parte alta del centro storico.
La salita è abbastanza breve , circa 20 minuti. Saranno 200 metri di dislivello ma è veramente faticosa per l’elevata pendenza.
Arrivati in cima la fatica è subito dimenticata perché la vista sulla Cittadina e sulla pianura è qualcosa di spettacolare.
Nel Castello è presente un ristorante molto rinomato utilizzato come location per matrimoni.
Il Castello inferiore invece è visitabile. Fu costruito come sede del rettore distrettuale per il controllo fiscale dei commerci.
Al suo interno si possono vedere la Corte d’armi,la Sala Consigliare, l’Astanteria, la Sala del Camino, la Pretura, le Prigioni Veneziane e la Stanza del Capitano. È possibile accedere anche alla camminata sulle mura che offre un panorama a 360 gradi.
Un’oretta di visita molto legata alla rappresentazione degli scacchi.
Ogni 2 anni, a settembre, la Piazza degli Scacchi ospita la rievocazione storica della vicenda della figlia del Castellano di Marostica e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara che si contendono la mano della bella Lionora in una partita a scacchi.
Il centro di Marostica per l’occasione si trasforma in un mercato medievale con oltre 600 figuranti, spettacoli di vessilliferi, balletti, sbandieratori, giocolieri e sputafuoco, gente d’arme, dame e gentiluomini.
In questi ultimi anni la piazza sta diventando famosa anche per il “Marostica Summer Festival” che si conferma uno dei festival più ricchi della scena musicale italiana con anche ospiti internazionali.
Ogni prima domenica del mese nel borgo si tiene il mercatino dell’antiquariato, dell’usato e del collezionismo.
Assolutamente da vedere.
Marostica e gli scacchi

Rispondi