Villa Ghellini … l’incompiuta

Villa Ghellini è una storica villa veneta situata nel comune di Villaverla, in provincia di Vicenza, nel nord-est dell’Italia.
La villa fu costruita nel XVII secolo dalla famiglia Ghellini, una delle più antiche e influenti famiglie nobiliari della zona.
L’idea di fare costruire questa imponente villa nasce dalla rivalità che la famiglia Ghellini aveva con la vicina famiglia Verlato.
Infatti i rivali avevano fatto costruire un santuoso palazzo nella cittadina.
Il progetto venne affidato all’architetto Antonio Pizzocaro che inglobando una precedente villa gotica fece costruire una lunga facciata in fregio alla strada provinciale,
all’interno della quale vi era un cortile con portico su tre lati per la maggior parte coperto.
I lavori cominciarono nel 1664 ma vennero interrotti nel 1679 con la morte dell’architetto e i vari problemi economici della famiglia.
Una porzione dell’ala settentrionale del grandioso prospetto della villa padronale venne bruscamente interrotta appena oltre il primo asse delle finestre.
Nel corso dei secoli successivi la villa subì vari ampliamenti e ristrutturazioni, tra cui l’aggiunta di un teatro all’aperto e di una cappella privata.
Oggi Villa Ghellini è proprietà del comune che la apre al pubblico in alcuni eventi particolari, si organizzano anche delle visite guidate in collaborazione con la Proloco di Villaverla.
Tra gli ambienti interni più importanti dell’edificio vi sono la “Sala dei Caminetti” e lo Scalone d’Onore.
La villa e i suoi giardini sono visibili dal di fuori e rappresentano una delle attrazioni turistiche più suggestive della zona

.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: