Palazzo Montanari e la famiglia Nicolis sono legati da una lunga storia di passione per la viticoltura e la valorizzazione del patrimonio culturale della Valpolicella. La famiglia Nicolis è infatti una delle più antiche e rispettate famiglie vinicole della regione, con una tradizione che si estende per quattro generazioni. La storia dei Nicolis inizia nel... Continue Reading →
Villa San Fermo a Lonigo … Villa dei Principi
Siamo stati in visita a Villa San Fermo a Lonigo, una delle più importanti ville vicentine, ed è stata un'esperienza indimenticabile. La villa si trova in posizione elevata rispetto al centro abitato ed è circondata da un parco di circa 30.000 metri quadrati. La costruzione della villa risale al XVII secolo, fu commissionata dalla famiglia... Continue Reading →
Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo
Villa Pisani Bonetti è una splendida villa veneta situata a Bagnolo di Lonigo, in provincia di Vicenza. La villa è stata costruita nel XVI secolo dalla famiglia Pisani, una delle più antiche e influenti famiglie nobiliari della zona e rappresenta un'opera di grande valore artistico e culturale. Il progetto della villa fu affidato all'architetto Andrea... Continue Reading →
Villa Trissino Trettenero il luogo dell’ incontro …
La tradizione vuole che il nobile Giorgio Trissino abbia incontrato il giovane scalpellino Andrea di Pietro, poi chiamato Palladio, proprio in questa villa durante dei lavori di ristrutturazione. Villa Trissino si trova in località Cricoli, a Vicenza, ed è una villa veneta appartenuta all'umanista Giangiorgio Trissino. Fa parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Questa... Continue Reading →
Castello di San Salvatore
Il Castello di San Salvatore è stata una piacevolissima scoperta.Situato sulla sommità di una collina nella cittadina di Susegana in provincia di Treviso (Veneto), lo abbiamo potuto visitare una domenica di apertura straordinaria delle ville venete.Il castello si sviluppa su una superficie di trentamila metri quadrati. Oltrepassata la porta maestosa all'interno della cinta muraria merlata,... Continue Reading →
Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina
Villa Barbarigo si trova nel centro di Noventa Vicentina un paese del basso Veneto tra i Colli Berici e i colli Euganei.I Barbarigo erano una famiglia patrizia dogale molto potente di Venezia con possedimenti nel vicentino. La costruzione della villa iniziò per volontà di Andrea Barbarigo nel 1588.In quel periodo l'architetto Andrea Palladio era già... Continue Reading →
Villa Emo Capodilista Alla Montecchia
Montecchia è una suggestiva località vicino a Feriole, frazione del comune di Selvazzano, nel Parco Regionale dei Colli Euganei, poco distante da Padova e Venezia. Si tratta di una collina dove si erge Villa Emo Capodilista meravigliosa villa veneta, voluta dalla nobile famiglia padovana dei Capodilista, e circondato da un lussureggiante parco. Fu progettata come... Continue Reading →
Le mille facce della “Rotonda” di Andrea Palladio
Io la chiamo "La Signora" per la sua magnificienza, sorge sopra una collina come fosse un tempio romano è la villa veneta più importante la più famosa al mondo e probabilmente la più copiata.La genialità di Andrea Palladio la sua fantasia, la percezione della classicità, la semplicità, la perfeta integrazione con il paesaggio, … tutto... Continue Reading →
Villa Pojana – La bellezza sta nella semplicità
Una domenica pomeriggio di fine settembre, incuriosito perchè ne avevo sentito parlare, sono andato a visitare questa villa palladiana che si trova a Pojana Maggiore in provincia di Vicenza. Arrivato in un momento tranquillo, visto che non c'erano altre auto parcheggiate, mi sono diretto verso la biglietteria dove una signora molto gentile mi ha accolto... Continue Reading →
Villa Fracanzan Piovene a Orgiano
Villa Fracanzan Piovene si trova a Orgiano (VI), nella parte sud dei Colli Berici, ed è opera dell’architetto barocco Francesco Muttoni di origini luganesi, grande studioso di Andrea Palladio, chiamato a Vicenza alla fine del 1600. Notevole è la facciata verso il grande "giardino all'italiana". Sotto i portici (barchesse) e nel prato antistante è esposta... Continue Reading →