Alle Porte di Vicenza, precisamente in località Biron a Monteviale, sorge Villa Loschi Zileri, ora Motterle. Edificata nel 1734 dal Muttoni è un complesso storico monumentale, inserita in un vasto parco secolare che a sua volta è circondato da un’estesa area di campagna. La Villa è stata ideata in chiave prettamente romantica, uno scrigno magico... Continue Reading →
Villa Caldogno dimora padronale
Proprio nel centro di Caldogno (VI), attorniata da un bellissimo parco si erge questa incantevole Villa Palladiana del periodo giovanile del maestro. Splendidamente restaurata e regalata all'ammirazione del visitatore nel 2016. La struttura è tipica del giovane Palladio, loggia a tre arcate sormontata da timpano, interno articolato in un salone centrale e sei stanze laterali... Continue Reading →
Bassano del Grappa
Bassano è una splendida città in provincia di Vicenza, attraversata dal fiume Brenta e situata ai piedi delle Alpi venete. Il paesaggio, l'architettura dei suoi palazzi, la storia, la gastronomia e la sua famosa grappa, prodotta nella più antica distilleria d’Italia, fa di Bassano una cittadina da visitare sicuramente. L'opera più conosciuta è il Ponte... Continue Reading →
Villa dei Vescovi bene F.A.I.
Villa dei Vescovi si trova in località Luvigliano, nel comune di Torreglia, ed è una delle più belle ed eleganti ville di epoca rinascimentale di tutto il territorio padovano. La Villa come si vede oggi fù costruita tra il 1529 e il 1543 come dimora estiva del vescovo di Padova Francesco Pisani e nel 2005... Continue Reading →
Pavia e la Certosa
Pavia è la meta ideale per una gita di un giorno. Nonostante non manchino castelli, chiese e altri luoghi di interesse storico, è nota principalmente per la Certosa di Pavia, un complesso monastico rinascimentale. Tra le attrazioni più importanti nel centro città c'è la Secolare Università che ospita il Museo della storia della stessa, dove... Continue Reading →
La reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo
La Reggia di Caserta è una delle tante meraviglie della nostra Italia che non può non essere visitata. Non per niente nel 1997 è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco . Siamo arrivati a Caserta in treno. La Reggia è molto semplice da raggiungere in quanto l'unica fermata del treno è proprio davanti al palazzo. Ci sono... Continue Reading →
Villa Foscari, detta La Malcontenta
Una delle più belle ville del Palladio,non tanto una villa-fattoria, ma piuttosto una residenza suburbana, raggiungibile rapidamente in barca dal centro di Venezia. La villa è una dimostrazione particolarmente efficace della maestria palladiana nell'ottenere effetti monumentali utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. Si erge lungo la riva del Brenta, appoggiata sopra un alto basamento... Continue Reading →
Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea
Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all'improvviso spunta questo capolavoro dell'arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata. L' Abbazia di Pomposa è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza; l' Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben... Continue Reading →
Castello del Catajo la reggia dei Colli Euganei
Il Castello del Catajo è un monumentale edificio di 350 stanze, fu costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I Obizzi presso Battaglia Terme (Padova). Il castello conserva al suo interno uno dei più sorprendenti cicli di affreschi del rinascimento veneto, opera di Giovanni Battista Zelotti. Si presenta maestoso e magnifico fin dalla... Continue Reading →
Parma capitale europea del cibo … ma non solo
Abbiamo approfittato del ponte del 1 maggio per visitare Parma e dintorni. Parma è una città dell'Emilia-Romagna, famosa per il il parmigiano reggiano, il prosciutto, il culatello, il salame felino, ecc., promossa dall'Unesco “città creativa della gastronomia” Il cibo è il simbolo di una comunità e così nel 2016 Parma diventa la capitale mondiale del... Continue Reading →