Ho trovato questa villa facendo delle ricerche sulle opere di Andrea Palladio, scoprendo che è una delle 24 presenti nella lista dell'UNESCO del Maestro. Incuriosito sono andato così a vederla per scattare qualche foto. Si trova a Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza. Rappresenta un caso esemplare di intervento palladiano su un edificio preesistente. L'opera... Continue Reading →
Villa Chiericati da Porto Rigo a Vancimuglio (VI)
Villa Chiericati è situata a Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse (Provincia di Vicenza). Progettata da Andrea Palladio e inserita nel 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità assieme alle altre ville palladiane del Veneto.Fu commissionata da Giovanni Chiericati e venne iniziata attorno al 1554, nel 1574 il complesso passò di proprietà al conte Ludovico Porto che... Continue Reading →
Villa Caldogno dimora padronale
Proprio nel centro di Caldogno (VI), attorniata da un bellissimo parco si erge questa incantevole Villa Palladiana del periodo giovanile del maestro. Splendidamente restaurata e regalata all'ammirazione del visitatore nel 2016. La struttura è tipica del giovane Palladio, loggia a tre arcate sormontata da timpano, interno articolato in un salone centrale e sei stanze laterali... Continue Reading →
Sirmione sul lago di Garda
Sirmione è un borgo che si trova nella provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda. La principale industria della cittadina è il turismo, sia per la presenza di resti romani e medievali sia per le acque termali. Sirmione sembra davvero una piccola... Continue Reading →
Villa dei Vescovi bene F.A.I.
Villa dei Vescovi si trova in località Luvigliano, nel comune di Torreglia, ed è una delle più belle ed eleganti ville di epoca rinascimentale di tutto il territorio padovano. La Villa come si vede oggi fù costruita tra il 1529 e il 1543 come dimora estiva del vescovo di Padova Francesco Pisani e nel 2005... Continue Reading →
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Qualche tempo fa sono stato a Parma e nell'albergo dove ho soggiornato ho trovato la pubblicità di questi piccoli borghi e castelli sparsi tra Parma, Piacenza e Pontremoli. Hanno un sito fatto molto bene con mappa, orari, itinerari, eventi di tutti questi luoghi. Castello di Torrechiara (Parma) Struttura imponente posta su un colle. Bellissima e... Continue Reading →
Pavia e la Certosa
Pavia è la meta ideale per una gita di un giorno. Nonostante non manchino castelli, chiese e altri luoghi di interesse storico, è nota principalmente per la Certosa di Pavia, un complesso monastico rinascimentale. Tra le attrazioni più importanti nel centro città c'è la Secolare Università che ospita il Museo della storia della stessa, dove... Continue Reading →
Vicenza città del Palladio
Vicenza con il suo centro storico cittadino è universalmente riconosciuta come la città di Palladio, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio è il Teatro Olimpico ,il primo e più antico teatro stabile coperto dell'era moderna. All'interno lo decorano almeno 95 statue, in pietra o in stucco, raffiguranti... Continue Reading →
La reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo
La Reggia di Caserta è una delle tante meraviglie della nostra Italia che non può non essere visitata. Non per niente nel 1997 è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco . Siamo arrivati a Caserta in treno. La Reggia è molto semplice da raggiungere in quanto l'unica fermata del treno è proprio davanti al palazzo. Ci sono... Continue Reading →
Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea
Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all'improvviso spunta questo capolavoro dell'arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata. L' Abbazia di Pomposa è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza; l' Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben... Continue Reading →