Pavia è la meta ideale per una gita di un giorno. Nonostante non manchino castelli, chiese e altri luoghi di interesse storico, è nota principalmente per la Certosa di Pavia, un complesso monastico rinascimentale.
Tra le attrazioni più importanti nel centro città c’è la Secolare Università che ospita il Museo della storia della stessa, dove sono esposte attrezzature scientifiche e medicali che risalgono al Medioevo.
Il Ponte Coperto è uno dei simboli della città. Esso attraversa il fiume Ticino collegando il borgo Ticino al centro storico, a metà c’è una cappella dedicata a San Giovanni.
Il Castello Visconteo è senz’altro una tappa obbligatoria. Qui, colpiscono le innumerevoli bifore e trifore, i portici e la facciata con le due torrette laterali. Il castello accoglie al suo interno i Musei Civici e periodicamente organizza mostre di notevole spessore.
Il Duomo di Pavia, una tra le chiese più grandi d’Italia, domina la piazza omonima. È un capolavoro imperdibile per chi vuole visitare questa piccola città. L’interno è sontuoso ed è reso molto luminoso dalla presenza del marmo bianco. La Cupola ottagonale è alta quasi 100 metri in essa sono custodite numerose pregevoli opere d’arte.
La Basilica San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo,si affaccia in una piccola piazza. In essa venivano incoronati con la corona ferrea i Re Longobardi.
A 8 km dalla città sorge la Certosa di Pavia, un gioiello architettonico da visitare almeno una volta nella vita. Essa pur risalente al XV secolo non è mai stata restaurata.
Chi varca l’ingresso della Certosa ha la sensazione di entrare in un angolo di cielo. Qui tutto è illuminato da una fantastica luce naturale, affreschi, ori, lacche, lapislazzuli… tutto in un’armonia meravigliosa.
Entrando lo sguardo viene catturato dall’ alta navata centrale ricca di magiche e intricate geometrie astrali, stelle dipinte nell’oro sul soffitto di cobalto.
Attraversando il cancello che separa la navata dal transetto si notano i monumenti funebri dei due principali mecenati della Certosa: Ludovico il Moro e Beatrice D’Este, statue scolpite nel marmo da Cristoforo Solari. A fianco dell’edificio il monastero, formato da una moltitudine di casette disposte in fila compongono un quadrato molto suggestivo. A turno dei monaci Certosini vi daranno gratuitamente tutte le informazioni sulla Certosa che sul monastero.
Imperdibile … alcune informazioni
Rispondi