Il Convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina

In auto, andando a Vicenza, ci siamo passati vicino molte volte e ogni volta siamo rimasti colpiti dalla imponente presenza del Convento di Santa Maria del Cengio.
Finalmente, è arrivato il momento di visitarlo.
Situato su uno sperone di roccia, domina il centro di Isola Vicentina, offrendo un rifugio di pace e contemplazione.
Le sue origini, sebbene non documentate, risalgono per la prima volta al 1192.
Tuttavia, nei secoli successivi, la chiesa fungeva principalmente da luogo di culto sporadico, senza un forte legame parrocchiale, e mostrava segni di decadimento sia strutturale che religioso.
Solo nel 1455, grazie alla volontà di Benedetto Zeno e all’intervento di Giovanni Porto e Lucrezia Zeno, la chiesa fu ristrutturata e accanto ad essa sorse un convento.
Nel 1513, durante la Battaglia della Motta, il convento subì gravi danni e, secondo la tradizione, la statua della Madonna testimoniò un evento noto come “Miracolo delle lacrime”, manifestando compassione per gli abitanti di Isola.
È stato solo nel 1894 che il conte Antonio Porto cedette il complesso ai Servi di Maria di Monte Berico, infondendo nuova vita al convento.
Da allora, i Servi di Maria si sono dedicati alla conservazione e al restauro del convento, trasformandolo in un luogo di formazione e accoglienza per giovani aspiranti alla vita religiosa.
La struttura stessa rappresenta un eloquente esempio di architettura sacra, riflettendo secoli di storia e devozione religiosa.
La chiesa, con la sua imponente facciata e dettagli architettonici finemente scolpiti, unisce stili dal medioevo al Rinascimento.
Le linee classiche e la maestosità degli interni testimoniano la dedizione degli artigiani e l’importanza spirituale che questa costruzione ha avuto per la comunità nel corso dei secoli.
L’interno della chiesa è un invito alla spiritualità, con affreschi antichi, altari decorati e opere d’arte sacra che evocano un senso di devozione e contemplazione.
Nel chiostro, invece, ci si può rifugiare in tranquillità, tra eleganti portici e giardini curati, in un luogo ideale per la preghiera e la riflessione.
All’interno, troverete una piccola libreria, un’erboristeria e la Cooperativa Il Cengio, con il negozio.
Da qui partono diversi sentieri a piedi che si snodano tra colline e boschi.
A breve distanza dal convento, una passeggiata di circa 15 minuti conduce al suggestivo Eremo di Santa Maria, un punto panoramico che regala una vista mozzafiato su Vicenza e le colline circostanti.
L’imponente Convento di Santa Maria del Cengio si erge come una testimonianza tangibile di storia, devozione e bellezza architettonica.
Una tappa imprescindibile per coloro che desiderano immergersi nell’atmosfera spirituale, godendo di una vista incantevole che abbraccia le colline circostanti e la città di Vicenza.

Mappa luoghi d’interesse nelle vicinanze

Vicenza – Vicenza città del Palladio
Le Meraviglie dei Palazzi e le loro Gallerie accanto al Teatro Olimpico di Vicenza
Andrea Palladio un uomo che ha reso grande il Veneto e Vicenza
Villa Trissino Trettenero il luogo dell’ incontro …
Villa Almerico Capra detta “La Rotonda”
Villa Valmarana ai Nani
Longare – Costozza: Una Perla Storica nel Cuore di Vicenza
Santorso – Villa e Parco Rossi a Santorso – Vicenza
Monteviale – Villa Zileri Motterle
Montecchio Maggiore – Villa Cordellina Lombardi, la sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza
Castelli di Giulietta e Romeo a Montecchio MaggioreFondazione Bisazza
Recoaro Terme – Recoaro Terme: Tesoro Termale tra Storia e Rinnovamento … Bunker!
Isola Vicentina – Il Convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina
Montegalda – Castello Grimani-Sorlini di Montegalda
Zugliano – Villa Giusti Suman
Montorso Vicentino – Luigi Da Porto e Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vicentino
Villaverla – Villa Ghellini … l’incompiuta
Lonigo – Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo
Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Villa San Fermo a Lonigo … Villa dei Principi
Lugo di Vicenza – Villa Piovene Porto Godi
Villa Godi Malinverni, prima villa del Palladio
Caldogno – Villa Caldogno dimora padronale
Bassano del Grappa – Bassano del Grappa
Villa Angarano a Bassano del Grappa
Noventa Vicentina – Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina
Castelgomberto – Villa da Schio
Pojana maggiore – Villa Pojana – La bellezza sta nella semplicità
Orgiano – Villa Fracanzan Piovene
Montecchio Precalcino – Sta per tornare il sole su Villa Forni Cerato
Thiene – Castello di Thiene o Villa Porto Colleoni
Marostica – Marostica e gli scacchi
Gallio – Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria
Mossano e Barbarano – La Valle dei Mulini a Mossano

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑