Vignola è una piccola cittadina in provincia di Modena, famosa per la produzione di ciliegie di qualità "Moretta", che ha ottenuto il riconoscimento IGP. Adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, Vignola è una tappa obbligata per chi visita la provincia di Modena, e rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino la storia... Continue Reading →
Rocchetta Mattei meraviglia tra gli appennini Bolognesi
La Rocchetta Mattei è un castello situato nella città di Grizzana Morandi, nella provincia di Bologna. Fu costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, un medico ed economista che sviluppò una teoria alternativa alla medicina tradizionale basata sulla "elettro-biologia". Il castello è un esempio di stile eclettico dove l'architettura araba-moresca si coniuga perfettamente con... Continue Reading →
Palazzo Ducale Sassuolo
Palazzo Ducale di Sassuolo è una storica residenza nobiliare situata nel centro storico della città di Sassuolo, in Emilia-Romagna. Il palazzo risale al XV secolo ed è stato costruito su commissione del Duca di Modena, Francesco I d'Este, che aveva bisogno di una residenza estiva dove poter sfuggire al caldo della città. La struttura originaria... Continue Reading →
Per caso a Salsomaggiore Terme
Girovagando tra le colline della provincia di Parma alla ricerca dei Castelli del Ducato ci siamo ritrovati a Salsomaggiore Terme. Subito mi è ritornato in mente quando da bambino guardavo con i miei genitori il concorso di bellezza Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato le finali di molte edizioni. Decidiamo così di fermarci e... Continue Reading →
Ravenna città dei mosaici
Ravenna è la più bella città dell'Emilia Romagna, uno scrigno d’arte, di storia e di cultura, dagli inizi del V secolo d.C. fu designata per ben tre volte capitale. A testimonianza di questo straordinario periodo di grandezza rimangono i preziosi mosaici custoditi nei suoi antichi edifici paleocristiani e bizantini. Ben otto monumenti sono inseriti nella... Continue Reading →
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Qualche tempo fa sono stato a Parma e nell'albergo dove ho soggiornato ho trovato la pubblicità di questi piccoli borghi e castelli sparsi tra Parma, Piacenza e Pontremoli. Hanno un sito fatto molto bene con mappa, orari, itinerari, eventi di tutti questi luoghi. Castello di Torrechiara (Parma) Struttura imponente posta su un colle. Bellissima e... Continue Reading →
Bobbio
Bobbio è un paesino montano in Provincia di Piacenza situato sulla sponda sinistra del fiume Trebbia,tra i torrenti Bobbio e Dorbida. Vincitore dell'edizione 2019 de "Il Borgo dei Borghi". In buona parte il merito va riconosciuto proprio al Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo, un ponte di origine romana formato da 11 lunghe arcate irregolari... Continue Reading →
Brisighella – Uno dei borghi più belli d’Italia
In provincia di Ravenna, alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo si trova Brisighella un borgo antico. Si adagia ai piedi di tre colline rocciose su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. Nel centro storico domina l’antica via del Borgo, una strada coperta, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi. Questa è... Continue Reading →
Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea
Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all'improvviso spunta questo capolavoro dell'arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata. L' Abbazia di Pomposa è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza; l' Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben... Continue Reading →
Parma capitale europea del cibo … ma non solo
Abbiamo approfittato del ponte del 1 maggio per visitare Parma e dintorni. Parma è una città dell'Emilia-Romagna, famosa per il il parmigiano reggiano, il prosciutto, il culatello, il salame felino, ecc., promossa dall'Unesco “città creativa della gastronomia” Il cibo è il simbolo di una comunità e così nel 2016 Parma diventa la capitale mondiale del... Continue Reading →