Un fine settimana a Bergamo Alta

Abbiamo prenotato per una notte presso “La Corsarola Suite“, un piccolo alloggio molto curato, situato proprio nel corso del centro storico di Bergamo Alta. Proprio per la sua posizione, durante la permanenza, il proprietario ci ha fornito un permesso per poter parcheggiare l’auto in zona traffico limitato.
Uscendo dall’appartamento si è gia nella via principale, a 100 metri da Piazza Vecchia, splendido cuore della città dove si trova una delle più antiche biblioteche italiane.
Qui non è possibile giungere in macchina perciò, per chi arrivasse a Bergamo Bassa e volesse salire, lo può fare attraverso l’ultracentenaria funicolare o seguendo un percorso a piedi lungo le Mura Veneziane, percorrendo il quale si possono ammirare straordinarie vedute e incantevoli architetture.
Arrivati in Piazza Vecchia abbiamo incontrato una ragazza che proponeva la visita guidata del centro città. Assieme ad un gruppetto di persone l’abbiamo seguita passeggiando per il borgo per circa un paio d’ore mentre ci raccontava la storia del luogo e delle sue “attrazioni”: Piazza Duomo, la funicolare, Piazza Vecchia, Palazzo Nuovo, Palazzo della Ragione e l’Orologio solare, la Torre Civica (o “Campanone”), Basilica di Santa Maria Maggiore e Tomba di Donizetti, Duomo di Bergamo e la Cappella di Papa Giovanni XXIII, il lavatoio antico, il convento di San Francesco, Cappella Colleoni e la Rocca con il Museo dell’Ottocento.
Per pranzare ci viene consigliata la Trattoria Tre Torri che offre un’ottima cucina tradizionale tipica.
Nel pomeriggio abbiamo deciso di visitare il Duomo: una chiesa molto luminosa in stile barocco. A destra una porta aperta invita ad entrare nella nuova cappella dedicata a San Giovanni XXIII in cui si trovano alcune preziose reliquie che testimoniano il legame di questo papa con la città. Verso l’uscita si possono vedere due scalinate che portano alla cripta: luogo di sepoltura dei vescovi della città.
Nella stessa piazza c’è l’entrata della Basilica di Santa Maria Maggiore. Dall’esterno può sembrare niente di straordinario ma l’interno ti lascia senza fiato: gli stucchi, gli arazzi, le dorature, le volte ed i soffitti (stili ed architetture di epoche diverse) si fondono in uno splendore.
La sensazione contraria l’ho provata visitando la Cappella Colleoni: all’esterno ricca di decorazioni meravigliose ma all’interno niente di eccezzionale.
Passando sotto i portici si torna in Piazza Vecchia, dove, dopo essere saliti per una scalinata, siamo entriati nel Palazzo della Ragione dov’è allestita un’interessante mostra chiamata “BERGOMUM. UN COLLE CHE DIVENNE CITTA’”.
La sera, stanchi, dopo aver mangiato in un fast food siamo tornati all’appartamento.
Il mattino seguente, dopo una buona colazione, abbiamo preso la seconda tratta di funicolare che porta da Bergamo Alta al colle di S. Vigilio. Qui si può godere di una bellissima vista della città, sia della sua parte alta che di quella bassa. Dopo una paseggiata siamo tornati con la funicolare a Bergamo Alta per visitare il “Museo della storia di Bergamo” in Piazza Vecchia. Visitando il museo c’è la possibilità di fare un unico biglietto che comprende anche il Campanone e Palazzo del Podestà. Al piano terra del palazzo sono presenti scavi archeologici di epoca romana, mentre salendo le scale si può vedere una mostra interattiva della città di bergamo attraverso le epoche, oltre alle sale del palazzo per me molto belle.
Un pò con l’ascensore e un pò a piedi siamo poi saliti sul Campanone. Questo è alto circa 52 metri e una volta in cima la vista sulla città è mozzafiato. Finite le visite è ormai mezzogiorno. Abbiamo pranzato presso “il Circolino”: ristorante che si trova all’interno dell’antico complesso di S.Agata, vecchie carceri della città. Prima di tornare a casa una puntatina alla Rocca è d’obbligo. Questa è una fortificazione di origine trecentesca con un bellissimo camminamento di ronda con scorci sulla città. Da qui si può accedere al Museo dell’Ottocento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: