In provincia di Ravenna, alle pendici dell’Appennino tosco-romagnolo si trova Brisighella un borgo antico.
Si adagia ai piedi di tre colline rocciose su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino.
Nel centro storico domina l’antica via del Borgo, una strada coperta, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi. Questa è interessante per la sua particolare architettura ed è nota come “via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali.
Il borgo, i tre colli e tutta la valle circostante poggiano su una superficie di gesso, materiale estratto e usato per molti decenni e motivo dello sviluppo del territorio, lo ritroviamo nelle facciate delle case, nelle scale scolpite, nei nomi delle vie.
Seguendo la “via degli Asini” in una decina di minuti si giunge alla Torre dell’Orologio, collegata alla rocca da una stradina sterrata. Il paesaggio sulla vallata lungo il percorso è veramente suggestivo. La Rocca, la Torre il Museo Geologico e il Museo della Pieve sono tutti visitabili in una giornata.
Per gli appassionati di trekking ci sono vari percorsi turistici. Tra i più interessanti:
– Brisighella tra gli ulivi e le ginestre 7,36 chilometri
– Brisighella dal Borgo al Monticino 5,88 chilometri
– Brisighella tour alla Pieve 6,79 chilometri
Vi lascio il link
Il territorio carsico gessoso è ricco di cavità esplorabili.Tra le grotte più note indichiamo:
– Grotta Tanaccia (Brisighella) visitabile esclusivamente con guida speleologica tutto l’anno, con esclusione del periodo invernale per tutelare il letargo dei pipistrelli.
– Grotta di Re Tiberio (Riolo Terme) visitabile con guida gratuita da maggio a settembre il sabato alle 15.30 e la domenica alle ore 10.00 e alle ore 15.30. A pagamento in altri orari e giornate.
Brisighella – Uno dei borghi più belli d’Italia

Rispondi