Salò è al centro di un bel golfo ai piedi del monte S. Bartolomeo (m. 568), ed è considerata la “capitale” dell’Alto Garda bresciano. Percorrendo il lungolago, dal cimitero al Duomo, circa 3 km, si osserva il magnifico spettacolo del golfo tra spiagge in ciotoli e passerelle in legno e ferro battuto. Vi consiglio di visitare il Duomo in centro città, il Palazzo della Magnifica Patria di Salò. Nelle vicinanze si trova il paesino di Gardone Riviera con il suo Vittoriale , il Giardino Botanico Hruska e Isola del Garda.
Il Vittoriale degli Italiani, posto a 3 km. da Salò è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto tra il 1921 e il 1938, costruito a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio. Vi consiglio la visita del Museo – Casa di D’Annunzio un susseguirsi di stanze piene di oggetti e di cenni all’arte e alla storia. Prenotate la visita, il numero di biglietti disponibili è limitato.
L’Isola del Garda conosciuta anche come isola Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago, misura all’incirca un chilometro di lunghezza ed è larga in media 600 metri. Da aprile a ottobre, la famiglia Borghese Cavazza, attuale proprietaria, apre la propria dimora a visite guidate: un percorso che, attraverso la vegetazione intatta del parco, dei giardini all’inglese e all’italiana, vi farà scoprire la ricca storia di questo luogo che ha ospitato illustri personaggi dall’epoca dei Romani fino ai giorni nostri. Si visitano due saloni dell’elegante villa dei primi del ‘900, attualmente abitata. La visità è possibile partendo dal porto di Salò alle 10.00. Vi consiglio di prenotare online nei periodi di maggiore affluenza turistica .
Rispondi