Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all’improvviso spunta questo capolavoro dell’arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata.
L’ Abbazia di Pomposa è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza;
l’ Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben conservati che rappresentano l’Ultima Cena, Cristo in trono con la Vergine e San Giovanni;
il Museo Pomposiano, allestito dove un tempo c’era il dormitorio dei frati al’interno del quale sono esposti pezzi provenienti dai lavori di restauro e di scavo;
la Chiesa di Santa Maria, preceduta da un portico riccamente decorato in cotto e marmo. All’interno si possono ammirare uno dei cicli di affreschi più preziosi di tutta la provincia di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico con intarsi di preziosi marmi.
L’abbazia è avvolta da un bellissimo parco, molto curato con particolari strutture di legno che rappresentano animali, ideale per pic-nic in tranquillità.
Posto assolutamente da visitare non solo perchè storico, bello e interessante ma perchè ti permette di trascorrere un pomeriggio in un clima medievale così particolare e ben conservato in completo relax.
Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea

Rispondi