La Sacra di San Michele simbolo del Piemonte

La Sacra di San Michele è un monastero benedettino situato in Val di Susa, a pochi chilometri da Torino. Fondato nel IX secolo, è considerato uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura piemontese. Situato a 962 metri di altezza, sulla cima di uno sperone roccioso, il monastero si presenta come un vero e... Continue Reading →

Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è un antico monastero situato nei pressi del Lago Maggiore, in Lombardia, Italia. Costruito in epoca medievale, è un esempio di architettura romanica e gotica, con caratteristiche uniche come la sua posizione su una scogliera a picco sul lago. Il monastero è stato fondato nel XII secolo da Alberto... Continue Reading →

L’antico borgo di Follina e l’Abbazia Cistercense

Il borgo di Follina si trova in provincia di Treviso, lungo la Strada del Prosecco, attorniata dalle colline patrimonio UNESCO. Grazie alla sua appartenenza al club dei Borghi più Belli d’Italiaè un centro artisitco e culturale molto attivo.IL piccolo borgo medioevale conserva ancora le case affrescate e edifici di notevole pregio architettonico, la sua fortuna... Continue Reading →

Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea

Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all'improvviso spunta questo capolavoro dell'arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata. L' Abbazia di Pomposa  è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici  inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza; l' Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑