La Sacra di San Michele simbolo del Piemonte

La Sacra di San Michele è un monastero benedettino situato in Val di Susa, a pochi chilometri da Torino.
Fondato nel IX secolo, è considerato uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura piemontese.
Situato a 962 metri di altezza, sulla cima di uno sperone roccioso, il monastero si presenta come un vero e proprio baluardo di fede e di arte.
La sua posizione strategica, che domina l’intera valle, ne ha fatto un luogo di grande importanza storica e militare.
Il monastero è stato costruito in più fasi, a partire dal IX secolo.
Nel corso dei secoli, è stato oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento, che ne hanno conservato intatte le caratteristiche architettoniche originali romaniche e gotiche.
L’interno della Sacra di San Michele è un vero e proprio tesoro di arte e di storia.
Tra i luoghi più affascinanti dell’abbazia ci sono:
LO SCALONE DEI MORTI E IL PORTALE DELLO ZODIACO

ARCHI RAMPANTI E PORTALE DI INGRESSO

CHIESA E OPERE PITTORICHE

ROVINE E TORRE DELLA BELL’ALDA

È possibile effettuare la visita in autonomia con l’ausilio dei QR code presenti lungo il percorso oppure con l’accompagnamento di una guida il sabato e la domenica alle ore 11:00 e 15:00, previo acquisto online.
Noi l’abbiamo visitata in un fine settimana di giugno, non siamo saliti in auto ma facendo il sentiero che inizia dal paese di Sant’Ambrogio.
Un sentiero storico naturalistico chiamato Sentiero dei Principi, si snoda attraverso i boschi offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante.
Dislivello 300 metri,tempo di percorrenza 1h30’, difficoltà media.
Per il pernottamento ci siamo trovati molto bene all’Hotel Des Alpes.
Le foto sono state scattate in più uscite.

Altri articoli correlati:

Torino Capitale … del Piemonte

Le Residenze Reali del Piemonte

Langhe … vino, nocciole, tartufo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: