le Residenze Reali di Torino e del Piemonte, patrimonio mondiale UNESCO
Abbiamo visitato Torino l’anno scorso ( vedi vecchio articolo ), con l’intenzione di ritornarci per visitare le Residenze Reali … Reggia di Venaria, i Castelli di Stupinigi, Rivoli, Racconigi. Aprofittando di qualche giorno di ferie estive quindi siamo ritornati e abbiamo potuto vederne tre:
La Reggia di Venaria – Si trova a pochi km da Torino. Mi trovo davvero in difficoltà nel valutare questa reggia. Nel passare degli anni ha cambiato vari utilizzi , è stata in parte distrutta poi abbandonata e depredata dei suoi interni. Infatti le sale sono spoglie, senza arredi e per sopperire a questa mancanza di oggetti dell’epoca vengono proiettate ricostruzioni video della vita di allora. Nonostante questo grazie ai restauri la reggia sta riaquistando il suo valore. Sicuramente mi ha colpito la Galleria Grande, uno degli ambienti più sorprendenti e spettacolari dell’intero complesso. Durante l’anno nella reggia vengono allestite numerose mostre temporanee e viene inoltre utilizzata per molti eventi anche di livello internazionale. Consiglio la visita in primavera, il parco regala colori più vivaci e nel cortile esterno ogni ora c’è lo spettacolo delle fontane danzanti a suon di musica. I giardini sono immensi ma ancora in fase di sviluppo, sono stati tutti ricostruiti sulla base delle carte dell’epoca. Forse il costo è un po’ ecessivo ma vale la pena di essere vista.
La Palazzina di caccia di Stupinigi – E’ una residenza, originariamente adibita alla pratica dell’attività venatoria, eretta per i Savoia poi abitata da Napoleone e succesivamente dalla Regina Margherita. E’ sicuramente una delle residenze meglio conservate con ambienti completamente arredati, le pareti rivestite di preziose sete, gli affreschi con colori luminosi e lampadari sfavillanti. Entrare nel salone principale è un’emozione impagabile. Ha forma esagonale, al suo centro troviamo un enorme lampadario in bronzo e cristallo mentre le pareti sono ricche di affreschi bellissimi che raffigurano il Trionfo di Diana. Peccato che il parco non sia visitabile sembra in fase di restauro.
Castello di Racconigi – L’ultima dimora dei Savoia, storicamente forse la più importante delle tre, molto ben arredata, ospita pezzi d’arte prestigiosi. L’esterno lascia un pò a desiderare, forse dovrebbe essere più curato. La visita del castello prevede la guida. Il nostro gruppo è stato accompagnato da un ragazzo (probabilmente volontario) che ci ha entusiasmato raccontando momenti storici rilevanti della famiglia reale e conducendoci nelle numerose stanze del castello. Molto interessante è stata la visita alla cucina e la spiegazione delle tecniche usate anticamente per cuocere e mantenere i cibi…una vera sorpresa poichè non capita spesso di poter vedere questi ambienti. Il parco è visitabile ma molto esteso quindi vi consiglio di prendere la carrozza che si può prenotare all’interno del castello.
Rispondi