Torino Capitale … del Piemonte

Abbiamo approfittato dell’Epifania per trascorrere 3 giorni a Torino.

Ho sempre pensato a Torino come una città industriale tra macchine sportive e cioccolato, invece è un piccolo gioiello. Fu la prima capitale del nuovo Stato unitario dal 1861 al 1865, dopodiché la capitale divenne Firenze e, dal 1871, Roma. La forza di Torino sta anche nella collocazione geografica: è attraversata dal Po, appoggiata alla collina, e circondata dalle Alpi. Da vedere assolutamente sono il Palazzo Reale, Palazzo Madama, il museo Egizio e la Mole Antonelliana con il museo del Cinema. Poi la visita è ampliabile a piacere: ci sono 140 musei e numerosissime attrazioni. E’ molto bello vivere anche gli spazi esterni della città come le bellissime piazze-salotto, tra cui Piazza San Carlo, o gli splendidi bar sotto i lunghissimi portici del centro, i negozi curatissimi e gli scorci ecezzionali.

 

Se pensate di visitare il Museo Egizio consiglio l’acquisto dei biglietti online per evitare lunghe file. E’ il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà Egizia ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Abbiamo passato all’interno circa 3 ore. Le audioguide, a mio parere, non sono state il massimo in quanto lente e non semplici da utilizzare ma ,essendo comprese nel prezzo, non ci si può lamentare troppo. Personalmente mi aspettavo qualcosa di “diverso” e un po più coinvolgente. Si possono vedere moltissime mummie e sarcofaghi ed è ricco di reperti archeologici da guardare, quindi munitevi di pazienza. Poco sulla vita che conducevano , sulle loro abitudini , sulle piramidi , sulle sfingi … .

Il  Museo del Cinema si trova all’interno della Mole Antonelliana. Potete fare il biglietto che include anche la salita con l’ascensore nel punto più alto della Mole (per evitare la salita vi conviene prenotarvi online) oppure potete scegliere di visitare solo il museo. Nel museo si trovano le prime macchine utilizzate per girare i film, notizie sulla storia del cinema e spiegazioni sul modo in cui un film viene girato, con anche molte zone interattive. L’ultima sala è simile ad un cinema. Qui vengono mostrati alcuni film e,in alcune stanzette,  si possono vedere scenografie davvero interessanti: un bar, un salotto, un laboratorio.. . L’ho trovata un’esposizione molto bella e interessante.

il Palazzo Reale fa parte di un complesso di edifici situati nel centro cittadino. L’edificio ti stupisce al primo sguardo per la sua imponenza . E’ uno dei i più importati siti dell’epoca sabauda ed è una pinacoteca . Quando si entra sembra quasi di rivivere la storia. Gli amanti dei dipinti dove non esiste l’astratto, quì troveranno di che apprezzare. La sala delle armi a cui si accede dopo aver attraversato le varie stanze reali è bellissima. Vi suggerisco anche la visita al Palazzo Carignano, il più bel palazzo torinese. E’ un magnifico esempio del barocco europeo con la sua facciata curva. All’interno si trova il Museo Nazionale del Risorgimento, riaperto dopo una ristrutturazione che lo ha trasformato completamente.

Molto bella è la Chiesa di San Lorenzo all’interno della quale troverete dei volontari che vi faranno da guida. Se vi resta un po di tempo consiglio una paseggiata lungo il Po nel Parco del Valentino che finisce con la costruzione di un piccolo Borgo Medievale.

Una risposta a "Torino Capitale … del Piemonte"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: