Il Lago d’Orta è un piccolo e incantevole lago situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte.
È una popolare destinazione turistica, nota per il suo ambiente tranquillo e per le sue viste panoramiche, ideale per chi cerca pace e tranquillità.
Il lago è circondato dalle incantevoli città di Orta San Giulio e Pettenasco, che offrono una varietà di ristoranti, hotel e altri servizi per i visitatori.
Orta San Giulio, situata sulla sponda orientale del lago, è famosa per la sua bellezza naturalistica, per il suo centro storico, con le sue strette strade e i suoi edifici medievali.
Di fronte alla città si trova l’Isola di San Giulio, una piccola isola nota per il suo Monastero, risalente al IV secolo, che ospita una comunità di monaci benedettini.
Il monastero è uno dei più antichi d’Europa e ha una lunga storia di devozione religiosa e di ospitalità.
L’isola è molto piccola, c’è una sola strada e viene chiamata “Sentiero del silenzio” che percorre il perimetro passando tra il convento e le ville.
Di fianco alla Chiesa di Santa Maria Assunta, nella parte collinare di Orta San Giulio, ha inizio un sentiero che porta al Sacro Monte di Orta, luogo dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2003.
Il complesso consiste in 21 cappelle, l’antico Ospizio di San Francesco, una porta monumentale ed una fontana.
Il percorso è dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi, all’interno delle chiese si trovano affreschi e gruppi statuari a grandezza naturale in terracotta che illustrano la vita del Santo dalla giovinezza alla maturità, alla morte.
Il Sacro Monte è un luogo di grande importanza storica e spirituale e rappresenta una destinazione ideale per chi è interessato all’arte sacra e alla storia religiosa.
Offre panorami mozzafiato sulla città e sul lago, e rappresenta una destinazione ideale per passeggiate all’aria aperta.
Rispondi