Villa della Regina è una dimora storica situata a Torino, nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po.
Fu costruita nel seicento per la regina Christine di Francia e divenne poi una delle residenze estive dei re di Sardegna, appartenenti alla dinastia dei Savoia.
Nel 1869 re Vittorio Emanuele II donò la villa all’Istituto Nazionale delle Figlie degli Ufficiali che combatterono durante le guerre di indipendenza italiane.
I saloni e le stanze affrescate vennero adibiti ad aule scolastiche, gli arredi e la celebre libreria che ospitava vennero trasferiri negli appartamenti imperiali del Quirinale a Roma.
La villa è circondata da un ampio parco che ospita numerose statue e fontane in stile barocco e offre una vista mozzafiato sulla città di Torino.
Nel 1997 fu iscritta alla Lista del Patrimonio dell’umanità come parte del sito seriale UNESCO Residenze sabaude.
Oggi, Villa della Regina è aperta al pubblico e offre visite guidate che permettono di scoprire la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale.
Un luogo che riflette la storia e la tradizione della dinastia dei Savoia, un tesoro di grande importanza per Torino e per l’intera Italia.
La Villa e i giardini:
Gli interni :
Articoli correlati :
Rispondi