Langhe … vino, nocciole, tartufo

Finalmente ho visitato Le Langhe. Ho viaggiato fra le sconfinate colline di viti, patrimonio dell’ UNESCO …  paesaggi bellissimi.
Le Langhe sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare dove si producono vini di livello internazionale come il Barolo, Nebiolo, Barbaresco, ecc.. Questa zona è molto famosa anche per i tartufi e le nocciole.
Consiglio di dedicare qualche giorno a questo territorio, con Borghi e Cittadine che trasudano di storia, paesaggi meravigliosi, buon cibo e delizioso vino. Del territorio c’è poco da dire, parlano le foto …

Abbiamo pernottato nel agriturismo Casa Ressia nei pressi di Alba, cittadina molto carina con un centro storico tipico medioevale, posizionata nel centro delle Langhe. Nel giro di pochi km. trovi il borgo di Barolo, il vino prende il nome dal paese omonimo. All’interno del castello trovi Il Museo del Vino , molto futuristico ma vale la pena di pagare il biglietto.
Nel borgo la Morra la cosa che colpisce è il panorama che si vede dalla terrazza principale o dalla Torre Campanaria, da li potete raggiungere a piedi la Cappella del Barolo ( vedi foto ) passeggiando in mezzo ai vigneti.
E’ d’obbligo vedere il Castello Grinzane Cavour che è stata la dimora di Camillo Benso di Cavour, racchiude un piccolo museo dedicato al territorio, con angoli dedicati alla coltivazione della vite e alla vinificazione. Nel museo sono inoltre presenti alcuni ambienti arredati con mobili e stoviglie d’epoca. In particolare sono state riprodotte due cucine contadine, una dell’inizio dell’800 e una della fine del secolo nelle quali si possono notare il miglioramento delle condizioni di vita del popolo. Nel museo sono inoltre presenti alcuni arredi appartenuti a Cavour e utilizzati durante la sua permanenza nel castello.

Abbiamo girato parecchi paesini , tra quelli che vale la pena di visitare c’è sicuramente Pollenzo, una tenuta reale di casa Savoia , dove si trova la Banca del Vino. Vi consiglio di entrarci e fare qualche degustazione, la location è molto carina e vi da l’idea dell’importanza del vino non solo per le langhe ma per tutta Italia. Altri borghi molto carini dove potete trovare localini tipici e aprezzare il cibo piemontese è Neive e Serralunga d’Alba e Cherasco. Una puntatina se avete tempo potete farla a Barbaresco, paesino molto piccolo, troverete un viale centrale alla fine una torre , dove pagando potete salire e aprezzare il panorama degustando un buon bicchiere di barbaresco DOCG. Una cittadina interessante è anche Bra ricca di chiese e di edifici storici, consiglio di passeggiare per C.so Garibaldi, con il lungo portico sede del mercato del venerdì e chiuso dal Palazzo Municipale del Vittone, di andar per vetrine in via Vittorio o in via Cavour, di visitare il ricco Museo di Scienze Naturali. E’ dobblico la visita a una cantina , c’è ne sono di bellissime a Barolo ma ne troverete in qualsiasi cittadina, nelle langhe non troverete grandi maestosità ma tante piccole cose che vi faranno aprezzare questo territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: