La Basilica di Superga è una chiesa barocca situata sulla collina di Superga, a Torino.
Fu costruita nel 1731 su commissione del re Vittorio Amedeo II di Savoia per celebrare la vittoria sui francesi nel 1706.
La basilica è famosa per la sua vista panoramica sulla città di Torino e per la sua posizione elevata, che la rende visibile da molte parti della città.
Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997, ospita il mausoleo reale dei Savoia, che contiene le tombe di molti membri della famiglia reale italiana.
Inoltre, la basilica di Superga è legata a un tragico evento sportivo, un incidente aereo del 1949 che ha visto la morte di tutti i giocatori della squadra calcistica Grande Torino.
Questo evento ha portato alla formazione di una forte connessione tra la basilica e la città di Torino.
L’abbiamo visitata in un giorno di novembre molto nebbioso un’esperienza unica e suggestiva.
La nebbia può creare un’atmosfera misteriosa e avvolgente intorno alla basilica, nascondendo parzialmente la vista panoramica sulla città di Torino e facendo risaltare la silhouette dell’edificio.
Basilica di Superga un simbolo della città di Torino

Rispondi