Castello di San Salvatore

Il Castello di San Salvatore è stata una piacevolissima scoperta.Situato sulla sommità di una collina nella cittadina di Susegana in provincia di Treviso (Veneto), lo abbiamo potuto visitare una domenica di apertura straordinaria delle ville venete.Il castello si sviluppa su una superficie di trentamila metri quadrati. Oltrepassata la porta maestosa all'interno della cinta muraria merlata,... Continue Reading →

Cison di Valmarino e la via dell’acqua, dei mulini

Cison di Valmarino fa parte del club Borghi più belli d’Italia, si trova verso la fine della vallata che da Vittorio Veneto arriva a Follina provincia di Treviso. Il suo territorio rientra nel DOCG:le Colline Unesco patrimonio dell'umanità del Prosecco e dell'Unione montana Prealpi Trevigiane. L'edificio più importante è Castelbrando, maestoso castello fatto costruire dalla... Continue Reading →

L’antico borgo di Follina e l’Abbazia Cistercense

Il borgo di Follina si trova in provincia di Treviso, lungo la Strada del Prosecco, attorniata dalle colline patrimonio UNESCO. Grazie alla sua appartenenza al club dei Borghi più Belli d’Italiaè un centro artisitco e culturale molto attivo.IL piccolo borgo medioevale conserva ancora le case affrescate e edifici di notevole pregio architettonico, la sua fortuna... Continue Reading →

Tomba Brion di Carlo Scarpa

Ecco un'altra piccola ma importante perla di architettura del Veneto.Tomba Brion: un complesso funebre monumentale a confine con il cimitero di San Vito,nella frazione d'Altivole in provincia di Treviso a pochi chilometri da Asolo.Nel mausoleo sono sepolti Giuseppe Brion, la famiglia e in un angolo appartato e discreto il famoso architetto veneziano Carlo Scarpa che... Continue Reading →

Andrea Palladio un uomo che ha reso grande il Veneto e Vicenza

Andrea Palladio fu l'architetto più importante del Rinascimento. Durante la Repubblica di Venezia progettò numerose ville, chiese e palazzi, questi ultimi prevalentemente a Vicenza, dove si formò e visse. Il suo stile richiama i principi dell'antichità classica greco-romana. Nel 1570 pubblicò "I quattro libri dell'architettura" che influenzarono profondamente lo stile in molti edifici nel mondo;... Continue Reading →

Pasquetta a Villa Emo

Ho approfittato del tradizionale appuntamento "Pasquetta a Villa Emo" per visitare questa magnifica villa di campagna progettata da Andrea Palladio e diventata patrimonio Unesco dal 1996. C'erano moltissime famiglie, molte attività per i più piccoli, possibilità di pic-nic e di divertirsi nel grande parco che circonda la villa. I rievocatori dell'Associazione Tere Dea Venexia ci... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑