Molti conoscono Padova principalmente per la Basilica di Sant’Antonio , che ospita famose opere d’arte oltre alle reliquie del santo, ma la città ha molte altre attrazioni importanti.
La prima come importanza è la Cappella degli Scrovegni che custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto in quello che è uno dei capolavori più importanti dell’arte figurativa di tutti i tempi.
Appena entrato sono stato avvolto da un’ondata di colori, una grande emozione. Le pitture sembrano raccontare una storia a “fumetto”. Un genio questo Giotto.
Prenotate la visita su internet per non perdere troppo tempo.
Il Palazzo della Ragione è un edificio pubblico medievale che si trova tra le due piazze del centro storico della città, piazza delle Erbe e piazza della Frutta.
Fu eretto da Giovanni degli Eremitani che gli diede la caratteristica copertura a forma di carena di nave rovesciata.
Il piano superiore è occupato dalla più grande sala pensile del mondo, il “Salone”. Davvero spettacolare.
Un’immensa stanza con pareti tutte dipinte originariamente da Giotto ma poi, a causa di un incendio, rifatte da Niccolò Miretto e Stefano da Ferrara .
Nella sala è conservato un gigantesco cavallo ligneo.
Palazzo del Bo è la sede antica dell’università di Padova. All’interno si trova il primo teatro anatomico del mondo risalente al 1537. Le visite sono solo su prenotazione.
Prato della Valle è l’imponente piazza pubblica con isola centrale circondata da oltre 70 statue di personaggi storici famosi.
Come estensione totale è seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca, formata da un’isola centrale circondata da un calale attorniato di statue , utilizzata principalmente per il mercato.
L’orto botanico di Padova, il più antico del mondo, fu fondato dai monaci benedettini. Contiene più di 3.500 specie. Oggi è anche patrimonio dell’ Unesco.
L’esperienza è interessante per gli appassionati e per chiunque voglia godersi un parco didattico diverso dal solito.
L’impostazione dell’orto è piuttosto datata ma la parte nuova è spettacolare. Sicuramente consigliato. Gli studenti universitari entrano gratis.
Piazza dei Signori presenta meravigliosi edifici: “Palazzo della Signoria”, la Reggia dei Carraresi situata al centro di case ornate con antichi poggioli in ferro battuto, la Chiesa di S.Clemente e il Palazzo del Capitano con la Torre dell’Orologio.
Sempre sul lato meridionale spicca la Loggia del Consiglio o Gran Guardia. Ci sono anche molti negozi, bar, ristoranti e tanta vita. Stupendo passeggiarvi!
La Basilica di Santa Giustina si trova accanto a Prato della Valle.
Vista la sua maestosità esterna, da questa basilica mi aspettavo degli interni all’altezza della sua grandezza invece l’interno è assolutamente spoglio.
La cosa che senza dubbio non si deve perdere è però la tomba dell’evangelista San Luca, posta nel transetto sinistro, entro una arca marmorea scura.
La Specola di Padova è la sede dell’antico osservatorio astronomico dell’Università di Padova: è posta sulla Torlonga, la maggiore delle due torri dell’antico Castello di Padova.
Fate attenzione le visite riservate ai singoli e alle famiglie sono i sabati, tutte le domeniche e tutti i giorni festivi infrasettimanali, per tutto l’anno, dalle ore 16 alle ore 18.
Suggerisco di presentarsi mezz’ora prima, per essere sicuri di trovare ancora biglietti.
Vale davvero la pena visitarla , da li hai una vista panoramica sulla città davvero emozionante.
La Chiesa degli Eremitani e i musei civici sono posti vicino alla cappella degli Scrovegni. La chiesa è di stile romanico-gotica.
Distrutta dal bombardamento del 1944 è stata poi ricostruita.
E’ costituita da un’unica navata , di notevole importanza è la presenza di un cristo ligneo sospeso sopra l ‘altare maggiore e la Cappella Ovetari capolavoro del Mantegna .
Il Museo ha una vasta collezione di opere. Spiccano le opere di Tintoretto e di altri artisti veneti, non mancano anche opere di artisti stranieri.
Qui si trova anche il Crocifisso di Giotto.
Rispondi