Sabbioneta è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia, situato a pochi chilometri dal fiume Po.
Fondata nel 1553 dal Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, è stata progettata come modello ideale di città rinascimentale, con un impianto urbanistico perfettamente regolare e una serie di edifici pubblici e privati di pregio architettonico.
Il centro storico di Sabbioneta è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008, in quanto rappresenta un esempio unico di città rinascimentale perfettamente conservata.
Sabbioneta è una meta ideale per una gita di un giorno.
Ha la forma di una stella a sei punte ed è circondata da mura alle quali si accede tramite due porte: Porta Vittoria, la più antica, e Porta Imperiale, che si trova verso est.
Per visitare la città, ti consiglio di acquistare un biglietto accumulativo al costo di 15,00 euro, che include l’accesso a tutte le attrazioni della città.
Ecco il link per acquistarlo.
Il biglietto comprende la visita a:
- Palazzo Ducale, dimora di Vincenzo I Gonzaga, che ospita sale affrescate con opere di artisti dell’epoca;
- Teatro all’Antica, disegnato dall’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi e il primo teatro stabile europeo, che ospita ancora oggi spettacoli teatrali e musicali;
- Palazzo Giardino con la Galleria degli Antichi, luogo dedicato allo svago, ricco di sale decorate che riflettono la vasta cultura letteraria di Vespasiano e la bellissima Galleria degli Antichi, che ospita una collezione di statue antiche e trofei del principe;
- Chiesa della Beata Vergine Incoronata, eretta come cappella per la dinastia del Duca, molto elegante, luminosa e riccamente decorata all’interno;
- Museo del Ducato, che si trova presso l’antico palazzo arcipretale e ospita oggetti di varie epoche;
- Pinacoteca di San Rocco, situata all’interno della chiesa di San Rocco e ospita una ricca collezione di dipinti e opere d’arte che ripercorrono diverse epoche;
- Sinagoga, luogo di culto e di riunione della comunità ebraica della città, invisibile da fuori ma riccamente decorata all’interno. Si tratta di una sinagoga secentesca di gusto neoclassico
Sabbioneta è una città piccola ma ricca di tesori storici e culturali, sicuramente tra i borghi più belli d’Italia.
Articoli correlati:
Rispondi