Abbiamo scelto di andare a Milano dal 13 al 15 agosto perchè nel periodo di ferragosto le città sono meno trafficate e più adatte al turismo. Se si pensa a Milano viene subito in mente la bellissima piazza Duomo dove sono situati il duomo dedidcato a Santa Maria Nascente e la galleria Vittorio Emanuele, i due monumenti più importanti della città. Il nostro appartamento è un pò fuori dal centro storico ma molto vicino alla metro e in 15 minuti di viaggio arriviamo tranquillamente nella piazza.
Il primo giorno all’uscita della metro, nella fermata del duomo, rimaniamo subito colpiti dalla piazza piena di turisti e dalla fila lunghissima di persone davanti ad esso per la visita al suo interno e alle guglie del tetto.
Vista la fila al Duomo e l’ora troppo tarda del nostro arrivo puntiamo verso il Castello Sforzesco. All’interno del castello ci sono molti musei gratuiti nell’ultima ora di apertura (dalle 17.00 alle 18.00) così decidiamo di visitare la Pietà Rondanini di Michelangelo. Una volta usciti ci dirigiamo verso parco Sempione, una grande area verde e pulita adatta a chi cerca un pò di relax dal quale è possibile vedere l’Arco della Pace.
Domenica , alle 9.00, siamo già davanti al Duomo con un biglietto plurivalente con il quale è possibile visitare l’interno, le guglie del tetto e il museo dedicato al Duomo. La chiesa è uno tra i più importanti monumenti gotici in Italia. E’ imponente e maestoso con coloratissime vetrate policrome. Dopo essere saliti per le scale che portano al tetto, ci troviamo davanti a un panorama davvero suggestivo. Camminare tra le guglie è un’ esperienza insolita e interessante per le numerose statue, archi e architetture gotiche che si possono osservare. Alla destra del Duomo si trova il Palazzo Reale, sede del museo del Duomo e, solo temporaneamente, di una mostra intrigante dedicata al grafico olandese Escher. A pochi metri c’è il palazzo dell’Arengario in cui è allestita una mostra d’arte contemporanea da non perdere per coloro che ne sono interessati.
Di seguito entriamo in Galleria Vittorio Emanuele :un notevole esempio dell’architettura eclettica della seconda metà dell’Ottocento che si trova accanto al Duomo. Attraversandola ci troviamo davanti il teatro La Scala e il suo museo. Qui, con entrata proprio in fondo alla galleria, visitiamo anche la mostra tempoarea interattiva dedicata al genio Leonardo da Vinci.
A circa 20 minuti dal Duomo, nella piazza Santa Maria delle Grazie, all’interno dell’ex-refettorio del convento vicino alla chiesa, si può visitare la famosa rappresentazione dell’Ultima Cena dipinta da Leonardo da Vinci . La visita bisogna prenotarla almeno una ventina di giorni prima a causa del grande afflusso di turisti che aspettano di vedere l’opera. Per chi ha un po’ più tempo consiglio anche una visita alla pinacoteca di Brera e una passeggiata tra i Navigli.
Rispondi