Lubiana capitale della Slovenia

Con un paio di amici organizziamo di trascorrere un fine settimana a Lubiana,  capitale della Slovenia.  Alloggiamo al Bit Center Hotel , un moderno hotel  situtato a un  paio di km dal centro storico, raggiungibile tramite servizio pubblico. Arrivati il venerdì pomeriggio  acquistiamo in albergo  una card prepagata per i viaggi in bus (che funge anche da “bancomat” per eventuali acquisti nei negozi della città convenzionati). Dopo esserci sistemati in hotel  partiamo per una visita veloce in centro.  Scendiamo davanti all’enorme Piazza del Congresso  da cui possiamo  ammirare  un bellissimo parco con  a destra il grande  piazzale pavimentato della sede dell’università, il palazzo della Filarmonica e la grande chiesa delle Orsoline e, alzando lo sguardo, sopra una collina la suggestiva visione del Castello di Lubiana.

Attraversando la piazza si giunge sulla sponda del fiume Ljubljanica, che attraversa tutto il centro storico. Questo posto ha una rara bellezza ed è ricco di locali dove poter rilassarsi sorseggiando degli ottimi cocktail. L’aspetto della città ha impronte di diverse epoche storiche ma è sicuramente grazie alle opere dell’architetto di fama mondiale Jože Plečnik che il centro viene rivoluzionato e arricchito di edifici e monumenti interessanti.

Arrivati nel cuore della città ci dà il benvenuto il simbolo di Lubiana: il Tromostovje o triplo ponte, meta imperdibile per tutti i visitatori. Il ponte principale fu completato nel 1842, mentre i due laterali, tutti in pietra e con balaustre decorate, risalgono agli anni 1929-1930. I tre ponti attraversano la Ljubljanica e collegano Mestni Trg (Piazza Civica) a Prešernov Trg (Piazza Prešeren), ovvero il centro storico medievale e la zona nuova.

Molti dettagli mi  ricordano Vienna, ma per il resto sembra molto a una città minore austriaca, come Graz o Salisburgo, con le case colorate e curatissimi angolini verdi lungo il fiume. Sono rimasto colpito dalla pulizia delle strade e la cura del piccolo centro storico. Dopo aver attraversato il ponte  entriamo nell’ufficio Informazione Turistica, ben fornito di materiale della città e della regione. Qui  prenotiamo per il giorno seguente una visita guidata del centro con l’aggiunta di una degustazione di prodotti tipici e un giro in battello. Dopo aver cenato lungo il fiume con birra e pizza si torna all’hotel. L’indomani mattina decidiamo di visitare il Tivoli Park  , un parco pubblico  immenso, con sentieri ben curati, fontane, statue, giochi per bambini, centri sportivi e alcuni edifici con mostre all’interno. Bisognerebbe trascorrerci almeno metà giornata per visitarlo tutto. Dopo aver attraversato il parco ci  avviamo verso il centro.

Nel primo pomeriggio ci troviamo con la guida per la visita prenotata il giorno prima. Questa ci descrive il ponte e il centro storico e ci permette di entrare in Municipio, chiamato anche Magistrat o Rotovž. La facciata dell’edificio manifesta con evidenza l’influsso veneziano. Nell’atrio è conservata una lastra tardogotica, con uno stemma appartenente all’edificio precedente e una statua del tardo XVII secolo che rappresenta Ercole con un leone. In seguito visitiamo la cattedrale di San Nicola, chiesa barocca con cappelle laterali, a forma di croce latina e una volta usciti ci  accomodiamo in un locale lì vicino per assaggiare alcuni prodotti tipici come il kraniska klobasa, una salsiccia fatta in gran parte di carne di maiale con aggiunta di pancetta e manzo, e il burek, una pasta sfoglia con interno formaggio e carne, il tutto accompagnato da una buona birra locale. Infine, dopo  un breve giro in battello tra le spiegazioni dei vari ponti che attraversano la cittadina: Tromostovje , Ponte dei Draghi , Ponte dei Calzolai , Ponte dei Macellai , hradeckega most , trnovo bridge , ribja brv , Ljubljanica Sluice Gatee,  cenni storici e leggende di Lubiana salutiamo la guida e torniamo all’hotel.

… è l’ultimo giorno e dopo una visita al Castello di Lubiana si torna a casa. Dal centro saliamo a piedi verso il castello…. in alternativa raggiungibile anche con una funicolare. Acquistiamo il biglietto intero che ingloba la visita al castello virtuale (un video di fantasia che racconta la nascita della città e della fortezza), la mostra stabile “Storia Slovena”, la Torre Panoramica e il Museo delle Marionette, le Carceri, la Cappella e  la salita in funivia. L’intera struttura, ricostruita in epoca recente sulle basi di rovine medioevali, è molto carina, la vista sulla città dalla torre è magnifica…. molto interessante anche la visita delle prigioni e dell’ambiente che è stato lì ricreato.

Infine decidiamo di scendere a piedi lungo un sentiero immerso nel verde , in 15 minuti  siamo di nuovo in centro, prendiamo il bus per  tornare all’ hotel…. lì vicino c’è un centro commerciale con all’interno un ristorante ….aprofittiamo per mangiare qualcosa e comprare qualche souvenir prima di ritornare in Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: