4 giorno – Visto i trasporti e l’entrata gratuiti, abbiamo deciso di trascorrere la giornata visitando il castello diWindsor e il quartiere di Greenwich che sono situati fuori dalla città.
Il Castello di Windsor è una residenza reale situata a Windsor, nella contea del Berkshire…. la residenza preferita della regina.
Il Windsor Castle inoltre detiene un primato di notevole importanza: è infatti il castello più grande e più antico d’Europa ancora utilizzato.
La mattina abbiamo preso la metro e siamo usciti a Waterloo station per prendere il treno che in circa mezz’ora ci ha permesso di raggiungere Berkshire, una bellissima contea. Dopo circa 5 minuti a piedi abbiamo raggiunto il castello (se non avete la Londonpass vi consiglio di prenotare per evitare file). Dopo aver preso le audioguide abbiamo iniziato la visita dei luoghi esterni al castello : la torre circolare, il cortile superiore e quello inferiore, la porta di Re Enrico VIII (entrata principale), la porta normanna, la torre di Edoardo III e quella di coprifuoco terminandola negli appartamenti di Stato, quelli privati e nella cappella di San Giorgio. Che dire, qusto posto ti lascia senza fiato…sembra quasi di entrare in un luogo di fiaba o in un set cinematografico ambientato in epoche lontane. Il modo in cui tutto è conservato poi ci da’ l’idea della sfarzosità in cui i nobili vivono. Spero che le foto diano il giusto merito al Castello.
Tornati nel centro di Londra ci siamo inoltrati in uno dei luoghi più importanti della scena musicale alternativa, dell’eccentricità e dello shopping. Senza dubbio è il quartiere più sorprendente di Londra, Camden Town. Questo posto, unico al mondo, è conosciuto soprattutto per il Camden Market e la gente bizzarra che lo frequenta. Abbiamo passato quasi due ore tra negozi di ogni tipo, street food, live music e mercatini… Sicuramente è la zona che ho preferito!
Dopo cena abbiamo preso la metro per andare verso Piccadilly Circus. Per caso, camminando per le vie, ci siamo imbattuti in un negozio davvero fantastico: una vera attrazione che consiglio a tutti…soprattutto se amanti dei confetti colorati ripieni di cioccolata. L’ M&M’S World è diviso in quattro piani all’insegna del colore in cui si possono trovare m&m’s da gustare al momento, magliette e gadgets… .
5 giorno – Si parte per Greenwich: un importante quartiere del Borgo reale che sorge a 9 km dal centro di Londra. Ci si può arrivare in battello o in treno con il semplice biglietto della metro. Molti vanno a Londra ma pochi considerano, una volta lì, di fare un salto a Greenwich patrimonio dell’Unesco famoso perchè di li passa il meridiano O. Arriviamo con la DLR (fermata Cutty Sark): si viaggia per la maggior parte su una sopraelevata…bello sfrecciare in mezzo ai palazzi londinesi! Seguiamo i turisti e ad un tratto ci troviamo davanti ad un galeone immenso ancorato sulla terraferma a parecchie decine di metri dal Tamigi , sorprendente … da visitare. Attraversato uno spettacolare ingresso accompagnato dal suono del frangere delle onde, ci si ritrova in uno dei musei marittimi più straordinari al mondo: il National Maritime Museum di Londra, che ospita modelli, esposizioni, dipinti e trofei provenienti da ogni continente del globo. A questo punto non ci resta che uscire e incamminarci nel parco per arrivare all’osservatorio dove passa il meridiano e sostare in contemplazione sul prato ad ammirare il panorama sottostante. Puntiamo infine verso gli edifici del Royal College dove si tova pure un attrezzatissimo ufficio informazioni e lì veniamo coinvolti da una festa in costumi tradizionali e musica live. Prima di ritornare a casa andiamo un po’ a zonzo lungo il Tamigi soffermandoci a guardare qualche artista di strada.
Tornati in centro arriviamo a Borough Market, un mercato che offre un’ampia scelta di cibo di tutte le etnie e quindi rappresenta un’opportunità per gustare piatti di ogni provenienza. Dopo un breve spuntino si riparte visitando velocemente la Cattedrale di Soutwark per poi giungere alla nostra meta: il Shakespeare’s Globe Theatre. E’ una ricostruzione fedele del teatro originario del 1599, dove Shakespeare lavorava. La visita guidata è molto interessante perchè mette in risalto la bellezza della struttura impreziosendola con cenni storici e trucchi del mestiere. All’interno c’è anche un museo e se si è fortunati si può assistere anche alle prove di qualche opera ( entrata gratuita con Londonpass ). Da qui ci dirigiamo verso l’area di Soho – Chinatown, quartiere famoso per il divertimento “libertino”, i negozi e i mercatini musicali. Camminiamo per qualche isolato, entro in un paio di negozi di Lp e ci ritroviamo nella via della copertina (What’s the Story) Morning Glory degli Oasis. La foto é del 1995 ed é stata scattata a Berwick Street. Il negozio è il Sister Ray. Attraversiamo Chinatown, mangiamo e torniamo in appartamento.
6 Giorno – Grazie alla Londonpass possiamo visitare gratuitamente il Royal Albert Hall, quindi dopo una buona colazione si parte. L’entrata nella sala del teatro mi emoziona poichè foto appese ai lati del corridoio ricordano tutti i grandi della musica che hanno suonato qui. La guida ci porta nelle logge dove si siedono i reali e da lì abbiamo la fortuna di assistere alle prove d’orchestra…che acustica! Uscendo facciamo un giretto nel parco vicino, Kensington Gardens, passiamo per Albert Memorial Monument e puntiamo verso il British Museum uno dei più grandi musei del mondo. Questo ospita la più grande collezione di antichità e di oggetti d’interesse storico al mondo. Superato il colonnato del magnifico portico, ed entrati nel museo, balza subito all’attenzione la presenza di importantissimi reperti provenienti dall’Italia antica, ma praticamente è tutto il mondo ad essere rappresentato in questa vastissima collezione. Per visitarlo tutto ci vorrebbe minimo una giornat , noi ci dobbiamo limitare al pomeriggio. Usciamo per ora di cena e decidiamo di andare a Convent Garden, uno dei maggiori luoghi di attrazione turistica di Londra, centro della vita culturale e artistica, nonché dello shopping della capitale britannica. Piazzette al coperto con decine di bistrot e negozietti caratteristici, dove si puo’ degustare un po’ di tutto. Artisti di strada che intrattengono i passanti, atmosfere particolari. Passiamo lì un paio d’ore per poi rincasare.
7 giorno – Ultimo giorno a Londra….decidiamo di fare qualcosa di meno impegnativo e per rilassarci … si va al mercato di Portobello Road nel quartiere di Nothing Hill per cercare gli ultimi souvenirs. Qui una moltitudine di gente si perde tra le bancarelle di antiquariato, di street food da tutto il mondo e di oggettistica e souvenirs. Da ammirare anche le varie viuzze laterali: case dalle facciate e dai portoni coloratissimi. Restiamo lì fino a mezzogiorno poi decidiamo di non tornare in Italia senza aver visto Abbey Road, la via della famosa copertina dei Beatles. A dire il vero non è stato semplicissimo trovarla poichè pensavamo si trovasse vicino all’uscita della metro omonima….. per evitare di perdere tempo vi dò alcune indicazioni: si prende la Jubilee Line della metropolitana e si scende alla fermata di St. John’s Wood…. basterà attraversare la strada e imboccare Grove End Road e alla fine di questa, dopo poco più di 200 metri, girare lo sguardo sulla destra. Vi ritroverete all’inizio di Abbey Road, proprio dove si trovano le famose strisce pedonali della copertina. Il passaggio pedonale si trova proprio davanti al numero 3 di Abbey Road, sede degli Studios dei Beatles. Ci facciamo un paio di scatti e poi via di corsa perchè le ragazze, fans di Harry Potter, vogliono vedere la famosa fermata, Platform 9 e 3/4 nella stazione di King’s Cross.
A Londra abbiamo trascorso sette giorni entusiasmanti, abbiamo visto luoghi che ci hanno emozionato e sorpreso….sicuramente un viaggio che ricorderemo tra i più piacevoli della nostra famiglia.