Pavia e la Certosa

Pavia è la meta ideale per una gita di un giorno. Nonostante non manchino castelli, chiese e altri luoghi di interesse storico, è nota principalmente per la Certosa di Pavia, un complesso monastico rinascimentale. Tra le attrazioni più importanti nel centro città c'è la Secolare Università che ospita il Museo della storia della stessa, dove... Continue Reading →

Vicenza città del Palladio

Vicenza con il suo centro storico cittadino è universalmente riconosciuta come la città di Palladio, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio è il Teatro Olimpico ,il primo e più antico teatro stabile coperto dell'era moderna. All'interno lo decorano almeno 95 statue, in pietra o in stucco, raffiguranti... Continue Reading →

Villa Foscari, detta La Malcontenta

Una delle più belle ville del Palladio,non tanto una villa-fattoria, ma piuttosto una residenza suburbana, raggiungibile rapidamente in barca dal centro di Venezia. La villa è una dimostrazione particolarmente efficace della maestria palladiana nell'ottenere effetti monumentali utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. Si erge lungo la riva del Brenta, appoggiata sopra un alto basamento... Continue Reading →

Un fine settimana a Bergamo Alta

Abbiamo prenotato per una notte presso "La Corsarola Suite", un piccolo alloggio molto curato, situato proprio nel corso del centro storico di Bergamo Alta. Proprio per la sua posizione, durante la permanenza, il proprietario ci ha fornito un permesso per poter parcheggiare l'auto in zona traffico limitato. Uscendo dall'appartamento si è gia nella via principale,... Continue Reading →

Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea

Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all'improvviso spunta questo capolavoro dell'arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata. L' Abbazia di Pomposa  è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici  inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza; l' Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben... Continue Reading →

Parma capitale europea del cibo … ma non solo

Abbiamo approfittato del ponte del 1 maggio per visitare Parma e dintorni. Parma è una città dell'Emilia-Romagna, famosa per il il parmigiano reggiano, il prosciutto, il culatello, il salame felino, ecc., promossa dall'Unesco “città creativa della gastronomia” Il cibo è il simbolo di una comunità e così nel 2016 Parma diventa la capitale mondiale del... Continue Reading →

Padova città del Santo

Molti conoscono Padova principalmente per la Basilica di Sant'Antonio , che ospita famose opere d'arte oltre alle reliquie del santo, ma la città ha molte altre attrazioni importanti. La prima come importanza è la Cappella degli Scrovegni che custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto in quello che è uno dei capolavori più importanti... Continue Reading →

Villa Cordellina Lombardi, la sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza

Spettacolare Villa Veneta di proprietà pubblica, si trova a Montecchio Maggiore è la sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza. La villa fu progettata dall'architetto veneziano Giorgio Massari, che si ispirò dichiaratamente a moduli palladiani. Il complesso è formato dalla residenza padronale, dalle barchesse, dalle torrette e dal grandioso rustico. Nella villa il Massari rende... Continue Reading →

Possagno Casa di Antonio Canova

E' sabato pomeriggio, il tempo a disposizione è poco, cerchiamo qualcosa da visitare nelle vicinanze. Ci orientiamo su Possagno, dove nacque Canova per vedere il Tempio e la vicina Gypsoteca a lui dedicata. Antonio Canova (1757-1822) scultore e pittore italiano, è ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo. Le sue opere sono sparse nei musei di... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑