Qualche tempo fa sono stato a Parma e nell’albergo dove ho soggiornato ho trovato la pubblicità di questi piccoli borghi e castelli sparsi tra Parma, Piacenza e Pontremoli.
Hanno un sito fatto molto bene con mappa, orari, itinerari, eventi di tutti questi luoghi.
Castello di Torrechiara (Parma)
Struttura imponente posta su un colle. Bellissima e perfettamente conservata, una delle più belle del Ducato.
La visita è guidata, accompagnati da una dama in costume medievale. Molte le sale affrescate, consiglio vivamente di soffermarsi ad ammirare la Camera d’Oro.
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara – la Camera d’oro
Castello di Torrechiara – la Camera d’oro
Castello di Torrechiara – la Camera d’oro
Castello di Torrechiara – la Camera d’oro
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara
Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma)
Rocca che si erge al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d’acqua.
La visita guidata permette di apprezzare al meglio la sua storia, all’interno stupefacenti sorprese: dalla saletta affrescata dal Parmigianino, alla camera ottica in un angolo del giardino che lascia tutti a bocca aperta.
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Rocca Sanvitale di Fontanellato
Reggia di Colorno (Parma)
La Reggia è una piccola Versailles, oltre 400 sale, corti e cortili, circondata da un meraviglioso giardino alla francese.
La visita guidata è molto ben organizzata, (durata di circa un’ora) e comprende una piccola parte della struttura.
Presenta degli interni piuttosto dismessi. L’arredamento originale è assente, perchè riutilizzato dai Savoia nell’Ottocento, in altre residenze.
Solo alcune stanze hanno arredi recuperati, anche dal mercato antiquario, nel coraggioso tentativo di ridare un tono alla dimora.
Punti di forza della visita sono i giardini: è consigliato andare in primavera per i colori e le temperature miti, la Cappella ducale di S. Liborio e gli ambienti piacevolmente affrescati dell’Osservatorio Astronomico.
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Reggia di Colorno
Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Piacenza)
Borgo medioevale molto bello, ben tenuto e conservato che regala scorci suggestivi. Ospita tre perle: la Rocca Viscontea, il Palazzo del Podestà e la Collegiata di Santa Maria.
Dalla cima della Rocca si può ammirare un panorama mozzafiato sulle colline Piacentine. Nel Borgo ci sono tantissimi locali dove mangiare divinamente cibi locali.
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castell’Arquato
Castello di Rivalta (Piacenza)
Il Castello è una sontuosa residenza signorile, circondata da un magnifico parco. Ha il vanto di aver ospitato nel XX° secolo componenti della famiglia reale d’Inghilterra e d’Olanda.
Il borgo che affianca il castello è sorprendente…. molto piccolo ma affascinante, tutto molto curato! Da vedere! Consiglio il pernottamento.
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Castello di Rivalta
Mastio e Borgo di Vigoleno (Piacenza)
Il Borgo di Vigoleno è il classico esempio della logica abitativa militare del medioevo: imponenti mura merlate con camminamento di ronda e il mastio quadrangolare dotato di feritoie per la difesa.
La guida vi accompagna a visitare il Mastio, la parte militare e il piano nobile del castello: la sala Rossa, la sala Blu, la sala biliardo con i ritratti dei proprietari succedutisi e il PiccoloTeatrino
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mastio e Borgo di Vigoleno
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Rispondi