Girovagando tra le colline della provincia di Parma alla ricerca dei Castelli del Ducato ci siamo ritrovati a Salsomaggiore Terme.
Subito mi è ritornato in mente quando da bambino guardavo con i miei genitori il concorso di bellezza Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato le finali di molte edizioni.
Decidiamo così di fermarci e visitarlo.
Salsomaggiore è famosa per le sue stazioni termali, rinomate per le sue acque salsobromoiodiche, già note agli antichi romani e ai celti ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri.
La prima cosa che ti colpisce entrando è il Palazzo delle Terme Berzieri, un edificio dalle forme liberty e déco, unico in Italia nel suo genere.
La facciata del palazzo si ispira alle architetture orientali, l’ingresso è assolutamente da vedere difficile da descrivere tanto è maestoso: marmi bianchi, gialli e rossi, travertini, mosaici, maioliche, sculture, vetrate dipinte …
L’edificio è veramente magnifico, magari come centro termale non sarà dei più avanzati ma conserva tutto il suo fascino storico.
Davanti a Palazzo Berzieri, dall’altro lato della piazza si trova la Gabbia del pozzo Scotti, struttura metallica innalzata in stile liberty che copre uno dei primi pozzi scavati a mano dove veniva estratta l’acqua salsobromoiodica per le terme.
Proseguendo verso il centro non si può non notare una piccola palazzina molto carina: è la Galleria Warowland edificata in stile neomedievale lombardo tra il 1912 e il 1914 per ospitare la galleria d’arte antica dell’antiquario e conte polacco Ladislao Tyszidewicz. Ora, dopo varie vicissitudini, è adibita a ufficio turistico.
Da qui, piazzale Berzieri, si susseguono numerosi hotel e centri termali storici gran parte in stile liberty molto carini.
La cittadina è tranquilla e molto graziosa, ricca di aree verdi e circondata da colline puntellate di castelli…. potrebbe essere un buon punto di partenza per visitarli.
Per caso a Salsomaggiore Terme

Rispondi