Londra in 7 giorni
Qualche estate fa abbiamo trascorso una settimana a Londra, poco per riuscire a visitarla e viverla del tutto. Abbiamo scelto di fare la London pass: una card che ti permette di entrare gratuitamente nelle attrazioni con accessi prioritari, guide turistiche cartacee, bus turistici e trasporti pubblici illimitati. Una volta arrivati all’aereoporto di Stansted abbiamo preso un pulman della ditta italiana Terravision. In 40 minuti siamo arrivati a Londra, abbiamo preso la metro in direzione Surrey Quais e siamo arrivati in appartamento, Hoxton Apartments – Jolli Gardener 187. La città è suddivisa in sei anelli dal centro fino alla periferia. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio negli anelli 2 o 3 (più economici e spesso vicini alla metro). Dopo aver lasciato le valigie… si parte per l’avventura!
1 Giorno – Presa la metro ci siamo trovati davanti alla Torre di Londra e siamo rimasti affascinati dall’emozionante paesaggio. Il castello era cosparso da un mare di fiori rossi in ricordo dei morti durante la guerra. La Tower of London è una delle principali attrazioni turistiche della città. E’ situata sulla riva nord del Tamigi ed è costituita dalla Torre Bianca, antico luogo di torture, dall’edificio che conserva i gioielli della corona (da non perdere) e da molto altro ancora. Riservatevi mezza giornata perché all’interno c’è molto da vedere. Il biglietto d’ingresso non è molto economico ma è gratutito con la London pass. Dalla Tower of London potete raggiungere a piedi il Tower Bridge , uno dei ponti mobili più famosi al mondo, simbolo di Londra assieme al Big Ben e al London Eye. Visto da lontano è già molto affascinante ma una volta saliti al suo interno diventa un’esperienza davvero unica. Salendo sulle torri si può visitare una mostra e all’entrata, nel piano terra, si può vedere come funziona il sollevamento del ponte. Dato che nella London Pass è compresa la navigazione del Tamigi abbiamo deciso di imbarcarci. Passare sotto il Tower Bridge, vedere lo Shakespeare’s Globe theatre, il London Eye e tutto ciò che la città offre è stato davvero emozionante. La visione più sorprendente è stata quella del palazzo del parlamento con accanto il Big Ben e la cattedrale. Data l’ora abbiamo deciso di avviarci alla metro per raggiungere l’appartamento.
2 Giorno – Dopo una buona colazione siamo ripartiti. Abbiamo deciso di visitare Westminster Abbey. La fila era molto lunga ma grazie alla card siamo entrati da un ingresso prioritario. Se l’abbazia da fuori è bella, dentro è spettacolare. Si possono ammirare stupende vetrate, il bellissimo soffitto gotico, le sculture e gli affreschi oltre alle numerose tombe di personaggi illustri. Dall’abbazia ci siamo incamminati verso la Jewel Tower, un edificio superstite del 14 ° secolo che ospita il tesoro personale di Edoardo III. Dopo uno spuntino siamo entrati nella pinacoteca National Gallery: l’entrata è gratuita e con la nostra card abbiamo potuto utilizzare gratuitamente l’audioguida. E’ senza dubbio una delle più belle collezioni di dipinti al mondo: Vermeer, Rembrandt, Velasquez, e tanta, tanta, tanta pittura italiana rinascimentale e barocca tra cui Paolo Uccello, Botticelli, Michelangelo, Leonardo, Tiziano ecc. La sera ci siamo incamminati verso il Piccadilly Circus. L’affollatissima piazza di Londra è dominata da insegne luminose di negozi, teatri, bar e ristoranti. La zona, vietata alla circolazione, è piena di artisti che, circondati da piccole folle di passanti, si esibiscono in numeri di magia, danza, musica e acrobazie.
3 Giorno –Il mattino ci siamo divisi: le mie figlie hanno visitato il museo delle cere di Madame Tussauds mentre noi siamo andati al Governement Office Building per vedere il bunker Churchill War Rooms ,in cui riuniva il gabinetto di guerra durante i bombardamenti della seconda Guerra mondiale. Consiglio a chi volesse visitare il museo delle cere di prenotare i bglietti online per evitare lunghe file all’ingresso. Nel pomeriggio ci siamo dati appuntamento al The Mall, un ampio viale che porta direttamente a Buckingham Palace . Il vialone, lungo circa 1 km, nei gioni di festa è zona pedonale. Alla sua sinistra si può ammirare il St. James’s Park , uno dei Parchi Reali londinesi dove è facile avvicinare scoiattoli, oche, cigni e altri animali. Sulla sua destra troviamo la Clarence House e il St. James’s Palace . Passeggiare lungo il viale è molto piacevole e rilassante. Alla fine del The Mall ci si trova davanti alla residenza dei reali d’Inghilterra, Buckingham Palace. Di fronte alla reggia c’è una grande fontana con un’imponente statua dedicata alla regina Vittoria, dalla quale si può assistere al “rito” del Cambio della Guardia ( controllate gli oari sul sito). Dopo aver scattato qualche foto ed esserci riposati un pò ci siamo incamminati lungo il Constitution Hill, un vialone alla destra del palazzo che taglia in due il Green Park (altro famoso parco) e che termina con il Wellington Arch. Una volta usciti dal parco abbiamo preso la strada per Piccadilly fermandoci per una tappa all’Hard Rock Cafe.
Rispondi