La Toscana ė una delle regioni Italiane piú visitate e apprezzate per le sue città d’arte, Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo e una miriade di borghi medioevali. La mia settimana comincia da Linari Hotel e Appartamenti , un vecchio casale restaurato e diventato un fantastico residence situato a 8 km da Siena, posizione ottimale per visitare la Toscana in macchina.
Firenze è il sogno di ogni storico dell’arte, ci sono moltissimi siti che la descrivono, cercherò di dare qualche notizia utile alla visita. La prima cosa da fare quando si arriva in una città così ricca di storia e attrazioni è trovare l’ufficio informazioni turistiche per prendere una cartina aggiornata con gli orari dei musei e posti di interesse in modo da organizzare al meglio la giornata. Per una visita approfondita l’acquisto di Firenzecard è il pass museale ufficiale della città che da la possibilità di saltare le file, quindi di risparmiare molto tempo e permette l’accesso gratuito ai minori di 18 anni appartenenti al nucleo familiare. Se non avete problemi di salute o fisici lo spettacolo più bello è la cupola di Santa Maria del Fiore, che si raggiunge salendo una stretta scala di 460 scalini circa…la vista che si apre sulla cupola affrescata toglie il fiato e permette di vedere particolari che non sarebbe possibile vedere dal basso, uscendo all’esterno poi la vista di tutta Firenze è impareggiabile.
Siena è una delle città medioevali più belle d’Italia. E’ famosa per il Palio che si svolge nella Piazza del Campo caratterizzata dalla sua forma a conchiglia. E’ d’obbligo fare una visita interna alla Cattedrale. Penso che sia tra le più belle che ho visto, il pavimento è qualcosa di eccezzionale. Se pensate di andarci controllate nel sito perchè in alcuni periodi dell’anno, solo su prenotazione e per piccoli gruppi sarà possibile visitare la Porta del Cielo, uno speciale itinerario sui sottotetti della Cattedrale. Sarà infatti possibile camminare ‘sopra’ la cattedrale e ammirare le suggestive viste panoramiche ‘dentro’ e ‘fuori’ alla cattedrale con un magnifico panorama sulla città e sui dintorni.
Entrare dalle mura di cinta di Pisa e ritrovarsi davanti Piazza dei Miracoli lascia senza fiato. Nella piazza si trova la Torre di Pisa, il Duomo di S.Maria Assunta e il Battistero di S.Giovanni che offrono un panorama indimenticabile, peccato per la moltitudine di turisti che la riempiono sarebbe bello vederla vuota. Da visitare anche Piazza dei Cavalieri dove si trovano il Palazzo dell’Orologio e Palazzo della Carovana e la Chiesa di Santa Maria la Spina. Se volete risparmiare file lunghissime e quindi tempo meglio prenotare le visite online.
San Gimignano è imperdibile. Appare su un’altura annunciata dalle sue celebri torri. È un vero piccolo gioiello talmente prezioso che l’Unesco l’ha dichiarata “Patrimonio dell’Umanità”. Passeggiare nel centro storico significa tuffarsi nel Medioevo, in un suggestivo assaggio di come doveva essere la città più di settecento anni fa. Volterra la città etrusca , Montepulciano città del Poliziano e del vino nobile. Monteriggione occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi, Pienza la città di Papa Pio II, sito Unesco nel 1996. Il tutto coronato da paesaggi stupendi.
Rispondi