Liguria … e le Cinque Terre

Cominciamo il nostro viaggio da Genova, la città si affaccia sul mare e il porto è uno dei più importanti a livello internazionale. Non è una città tradizionalmente turistica anche se nel corso di questi anni ha fatto molti passi in avanti. E’ conosciuta in tutto il mondo per il suo Acquario, il più grande d’Europa e la casa di Cristoforo Colombo. Da vedere sono anche la Cattedrale di San Lorenzo, Piazza de Ferrari, Porta Soprana, Via Garibaldi e i palazzi dei Rolli diventati Patrimonio Unesco.


Scendendo lungo la costa troviamo la città di Camogli, un piccolo borgo marinaro che sorge nella baia occidentale del promontorio di Portofino, chiamata Golfo Paradiso. Fa parte del suo territorio comunale anche la famosa Abbazia di San Fruttuoso che sorge in una delle calette più famose di tutta la Liguria. Ci si può arrivare a piedi da Camogli o dal parco di Portofino, affascinanti passeggiate con vista mare, da affrontare con scarpe adatte e con una buona scorta  d’acqua visto che lungo il percorso non ci sono fontane o rubinetti dai quali dissetarsi . Da San Fruttuoso si può tornare comodamente a Camogli con i battelli. Portofino e il Golfo del Tigullio sono una delle mete più amate e più note non solo in Liguria ma in tutta Italia e nel mondo, custodito in un insenatura dell’omonimo promontorio, con la sua costa di intatta bellezza, le sue case dai colori pastello, il suo pittoresco porticciolo è celebre meta del Jet Set internazionale.

Zoagli, piccolissima città sul mare, molto tranquilla, situata tra le Cinque Terre e Genova ideale come punto di partenza per visitare la costa. La passeggiata a mare per me è tra le più belle della liguria, non solo per la bellezza del mare cristallino di un azzurro intenso, ma anche per la particolarità della scogliera dove si alternano molteplici spiaggette e porticcioli. Da qui si può prendere il treno che porta al Parco delle Cinque Terre, consiglio di scendere a Riomaggiore, il paesino più a sud e se siete dei buoni camminatori fare le tappe tornando per i sentieri. La via dell’amore è una strada pedonale a picco sul mare che, con un percorso di poco più di un chilometro, congiunge i borghi di Riomaggiore e Manarola. Da li si può prendere il sentiero Azzurro che collega Manarola a Corniglia (circa 1 ora di cammino,  l’ultimo tratto è il più impegnativo, 377 gradini della scalinata Lardarina che vi porteranno in paese, a 90 metri sul livello del mare) da Corniglia a Vernazza (circa 1 ora e mezza di cammino) e in fine da Vernazza a Monterosso (circa 1 ora e mezza di cammino). Si consiglia, prima di partire, di controllare sempre sul sito del Parco Nazionale Cinque Terre quali sono i sentieri aperti clicca qui. Se non amate camminare vi consiglio l’acquisto della Cinque Terre Card che vi permetterà di salire e scendere dal Treno o Bus nei i vari paesini.


Da non perdere una puntatina a Sestri Levante e la sua Baia del Silenzo, per una giornata in relax, spiaggia molto bella e grande, con sabbia, ideale per grandi e piccini. Infine merita una visita Porto Venere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: