Villa Angarano è una maestosa villa concepita da Andrea Palladio, si trova a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. La villa è formata da un corpo centrale, due ali laterali dette barchesse con la scuderia, dalla cappella, un giardino-parco, tutto circondato da fantastici vigneti. La casa padronale è opera di Baldassare Longhena mentre barchesse... Continue Reading →
Villa dei Vescovi bene F.A.I.
Villa dei Vescovi si trova in località Luvigliano, nel comune di Torreglia, ed è una delle più belle ed eleganti ville di epoca rinascimentale di tutto il territorio padovano. La Villa come si vede oggi fù costruita tra il 1529 e il 1543 come dimora estiva del vescovo di Padova Francesco Pisani e nel 2005... Continue Reading →
Pavia e la Certosa
Pavia è la meta ideale per una gita di un giorno. Nonostante non manchino castelli, chiese e altri luoghi di interesse storico, è nota principalmente per la Certosa di Pavia, un complesso monastico rinascimentale. Tra le attrazioni più importanti nel centro città c'è la Secolare Università che ospita il Museo della storia della stessa, dove... Continue Reading →
La reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo
La Reggia di Caserta è una delle tante meraviglie della nostra Italia che non può non essere visitata. Non per niente nel 1997 è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco . Siamo arrivati a Caserta in treno. La Reggia è molto semplice da raggiungere in quanto l'unica fermata del treno è proprio davanti al palazzo. Ci sono... Continue Reading →
Villa Foscari, detta La Malcontenta
Una delle più belle ville del Palladio,non tanto una villa-fattoria, ma piuttosto una residenza suburbana, raggiungibile rapidamente in barca dal centro di Venezia. La villa è una dimostrazione particolarmente efficace della maestria palladiana nell'ottenere effetti monumentali utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. Si erge lungo la riva del Brenta, appoggiata sopra un alto basamento... Continue Reading →
Brisighella – Uno dei borghi più belli d’Italia
In provincia di Ravenna, alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo si trova Brisighella un borgo antico. Si adagia ai piedi di tre colline rocciose su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. Nel centro storico domina l’antica via del Borgo, una strada coperta, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi. Questa è... Continue Reading →
Abbazia di Pomposa un gioiello lungo la Romea
Tra Ravenna e Chioggia lungo la Romea, vecchia strada romana, all'improvviso spunta questo capolavoro dell'arte, elegantissimo faro nella pianura sconfinata. L' Abbazia di Pomposa è formata dal Campanile, alto 48 metri in mattoni rossi e gialli, con i suoi molteplici inserti ceramici sparsi lungo la sua altezza; l' Aula Capitolare ex Refettorio, con affreschi ben... Continue Reading →
Villa di Maser (Villa Barbaro) – Patrimonio dell’Umanità
La villa edificata sui colli Asolani, a Maser (TV), è uno dei capolavori di Andrea Palladio costruita per Daniela Barbaro intorno al 1560 ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Palladio trasformo' il vecchio palazzo medievale di Maser in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. Le decorazioni interne sono di... Continue Reading →
Un fine settimana a Cividale del Friuli
... bella cittadina longobarda ricca di storia, pulita e silenziosa. Cividale del Friuli sorge ai piedi dei colli del Friuli a pochi km. dai confini Sloveni, lungo le rive del fiume Natisane, posizione strategica per il passaggio di popoli stranieri nell'antichità. Prenotiamo per una notte presso La casa di Matilde ,situata a 5 minuti dal... Continue Reading →
Padova città del Santo
Molti conoscono Padova principalmente per la Basilica di Sant'Antonio , che ospita famose opere d'arte oltre alle reliquie del santo, ma la città ha molte altre attrazioni importanti. La prima come importanza è la Cappella degli Scrovegni che custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto in quello che è uno dei capolavori più importanti... Continue Reading →