Consigli per visitare Barcellona

Barcellona, la vivace capitale della Catalogna nel nord-est della Spagna, è una città che incanta i visitatori con la sua architettura iconica, la vibrante scena culturale e l’atmosfera mediterranea unica.
Situata sulle rive del Mar Mediterraneo, Barcellona è una miscela affascinante di storia millenaria e modernità sfrenata.
La città è rinomata per l’incredibile eredità artistica dell’architetto Antoni Gaudí, che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama urbano con le sue opere straordinarie.
Ma Barcellona non è solo un museo all’aperto di architettura eccezionale; è anche un luogo dove il passato e il presente si incontrano armoniosamente.
La città offre una scena culinaria eclettica, dai mercati tradizionali come La Boqueria ai ristoranti di alta cucina, dove è possibile assaporare i sapori autentici della cucina catalana.
Oltre all’arte e al cibo, Barcellona offre un ambiente di vita notturna vibrante, con bar alla moda, club e locali in grado di soddisfare ogni gusto musicale.
La città è anche famosa per le sue spiagge di sabbia dorata, come Barceloneta, dove i visitatori possono rilassarsi sotto il sole mediterraneo o partecipare a sport acquatici entusiasmanti.
Per visitare la città consiglierei almeno 6 giorni e l’acquisto della Barcellona Card che include trasporto pubblico illimitato, per gli apassionati 25 musei e spazi culturali gratuiti e sconti su molte atrazzioni.
La città è molto vasta e le atrazzioni molto lontane tra loro, proverò a darvi delle indicazioni in base alle zone “quartieri”.
Comincerei la visita dal Quartiere Eixample: Il Cuore di Barcellona Modernista. Ottima zona per pernottare, noi abbiamo alloggiato presso Hostal BCN 46, buono per qualità prezzo.
1° Giorno
– Eixample, che tradotto significa “ampliamento”, è uno dei quartieri più affascinanti di Barcellona.
Questa vasta zona, situata a nord di Plaça Catalunya e delimitata da entrambi i lati di Passeig de Gràcia, è il risultato di una pianificazione urbanistica innovativa del XIX secolo ad opera dell’ingegnere catalano Cerdes.
E’caratterizzato da una griglia regolare di strade e isolati con cortili interni, è un paradiso per gli amanti dell’architettura modernista.
Eixample è rinomato per le sue opere d’arte di Gaudí, tra cui La Pedrera e Casa Batlló, che decorano Passeig de Gràcia…link articolo correlato.
Consiglio la prenotazione online del biglietto, almeno per casa Batllò.

A fianco di quest’ultima c’è Casa Amatller un edificio modernista meno conosciuto ma sicuramente da vedere.
Questo edificio è stato progettato dall’architetto catalano Josep Puig i Cadafalch e costruito tra il 1898 e il 1900.
La casa fu commissionata da Antoni Amatller, un ricco industriale del cioccolato e amante dell’arte.
La Casa Amatller è una fusione unica di stili architettonici, combinando elementi del gotico catalano con influenze di epoche precedenti, come il rinascimento e il barocco.
L’edificio presenta una facciata decorata con sculture e piastrelle di ceramica, nonché balconi ornamentali, creando un’immagine visivamente affascinante.
All’interno trovate un piccolo locale molto carino, Faborit Casa Amatller, con un piccolo spazio giardino dove gustare un’ottima colazione, o all’interno un pranzo veloce ma di ottima qualità.

Alla fine della via Passeig de Gràcia trovi la Plaça Catalunya, e di fronte inizia il Quartiere Gotico o Barri Gòtic.
Sulla destra troverete La Rambla, questa famosa strada pedonale è il cuore pulsante di Barcellona, con negozi, ristoranti, artisti di strada e mercati.

Passeggiando per questa via troverai:
La Boqueria, ufficialmente conosciuto come Mercat de Sant Josep de la Boqueria, è uno dei mercati alimentari più famosi e iconici di Barcellona.
La Boqueria offre una vasta gamma di prodotti freschi, tra cui frutta, verdura, carne, pesce, formaggi, dolci e molto altro.
È un luogo vibrante e colorato, pieno di bancarelle piene di prodotti freschissimi e deliziosi, un luogo ideale per immergersi nella cultura gastronomica di Barcellona, esplorare nuovi sapori e fare uno spuntino gustoso.

Placa Reial una delle piazze più affascinanti e vivaci di Barcellona, circondata da edifici storici e offre un’atmosfera unica.
Progettata nel XIX secolo dall’architetto Francesc Daniel Molina, la Plaça Reial è caratterizzata da una pianta regolare e alberata, con palme che ombreggiano il centro della piazza.
Al centro, troverai una grande fontana ornata e ben curata, che aggiunge fascino a questo spazio.

Museu de l’Eròtica, si tratta del primo museo di arte e cultura erotica nel quale è possibile osservare lo sviluppo dell’erotismo attraverso diversi campi artistici e culturali dell’essere umano: tra l’altro.
Se sei in possesso della Barcellona Card hai un piccolo sconto sul biglietto.
Teatro Liceu, è uno dei teatri d’opera più prestigiosi e storici di Barcellona.
Il teatro è una magnifica struttura in stile neobarocco, con una facciata imponente e interni lussuosi.
Casa Cuadros, vecchio negozio di ombrelli di fine ‘800 abbellito con riferimenti allegorici all’Oriente
E’ un bell’esempio di architettura modernista, con riferimenti anche all’Egitto ed elementi decorativi che ricordano il Giappone. Ora sede di una Banca
Il Mosaico di Miró, ufficialmente conosciuto come “Passeig de Joan Miró” o “Passeig dels Ocells” in catalano, è una delle opere d’arte pubbliche più iconiche di Barcellona.
L’opera è stata creata dall’artista catalano Joan Miró nel 1976 per celebrare il 50º anniversario del mercato Sant Josep de la Boqueria, situato proprio accanto al mosaico.
Il Museo delle Cere di Barcellona, con la barcellona Card hai un sconto sul biglietto.
All’interno del Museo delle Cere, i visitatori possono trovare una vasta collezione di statue di cera rappresentanti personaggi famosi provenienti da diverse epoche e settori, tra cui celebrità del cinema, politici, atleti, artisti e figure storiche.
Le statue di cera sono incredibilmente realistiche e offrono ai visitatori l’opportunità di vedere da vicino i loro personaggi preferiti e persino di scattare fotografie con loro.
Il Mirador de Colom, noto anche come Monumento a Cristoforo Colombo, è una famosa statua situata alla fine della Rambla, ​​vicino al porto.
Questa imponente statua commemorativa di Cristoforo Colombo fu eretta nel 1888 in occasione dell’Esposizione Universale di Barcellona.
E’alta 60 metri e si trova su un piedistallo alto 40 metri, da cui i visitatori possono godere di una vista panoramica sulla città e sul porto di Barcellona.
Alcuni visitatori possono anche salire sulla torre tramite un ascensore interno per una vista ancora più spettacolare sulla città.

2° Giorno
Il Quartiere Gotico, noto per la sua storia romana e il suo carattere affascinante, è un mix affascinante di antico e moderno.
Le strade strette e tortuose creano un labirinto che invita a esplorare. Zona ricca di prelibatezze della cucina catalana, come la paella, i tapas, la crema catalana e il pesce fresco.
La zona ospita una miriade di attrazioni, ma prima di immergersi andiamo lungo La Rambla per visitare il bellissimo Palazzo Güell non visto il giorno prima… ci sono tre fermate metro lungo la Rambla
Il Palazzo Güell è un’opera d’arte modernista, progettata dall’architetto Antoni Gaudí per il ricco industriale Eusebi Güell… link articolo correlato

Da li comincia la nostra passeggiata:
La Plaça Sant Jaume, una delle piazze più importanti e storiche di Barcellona.
Situata nel cuore del Quartiere Gotico, questa piazza è il centro politico della città, dove si trovano il Palazzo della Generalitat de Catalunya (sede del governo catalano) e l’Ajuntament de Barcelona (municipio di Barcellona).
Circondata da edifici storici e con una fontana al centro, la Plaça Sant Jaume è anche il luogo in cui vengono celebrate molte delle principali festività e manifestazioni pubbliche di Barcellona.
El Pont del Bisbe, o Ponte del Vescovo in spagnolo, è un pittoresco ponte gotico.
Il ponte attraversa Carrer del Bisbe, collegando la Cattedrale di Barcellona con il Palazzo dell’Arcivescovado.
Questo ponte è noto per il suo design architettonico gotico, con una struttura elegante e dettagli ornamentali che lo rendono una delle attrazioni più iconiche del Quartiere, offre una splendida cornice per fotografie e passeggiate romantiche.

La Cattedrale di Santa Eulalia, conosciuta semplicemente come la Cattedrale di Barcellona, è uno dei principali luoghi di culto della città.
E’un esempio impressionante di architettura gotica catalana, con la sua imponente facciata e le torri slanciate.
All’interno, gli altari riccamente decorati, le vetrate colorate e le opere d’arte sacra offrono una vista affascinante della storia religiosa di Barcellona.
Uno dei punti salienti della cattedrale è il chiostro, dove vivono 13 oche in onore di Santa Eulalia, che secondo la leggenda subì il martirio a tredici anni.

El Beso De Joan Fontcuberta, vicino alla cattedrale lungo una via si trova il famoso Murales del Bacio.
È stato creato quando il giornale spagnolo “El Periódico” ha chiesto ai suoi lettori di inviare fotografie che ricordassero momenti di libertà, sono state raccolte 4.000 foto.
Da lontano rappresenta un bacio ma da vicino ogni piastrella mostra persone in scene di quotidianità, momenti e luoghi felici.

Il Museo di Storia di Barcellona (MUHBA) è un importante istituto culturale situato a fianco della Cattedrale ( gratuito per i posessori di Barcellona Card).
Questo museo si concentra sulla storia di Barcellona dall’antichità fino al periodo medievale, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare gli strati archeologici della città.
Il MUHBA è distribuito in vari siti archeologici e monumenti: il Tempio di Augusto, le mura romane, il Call (quartiere ebraico) e molti altri.
Questi siti mostrano le tracce dell’antica Barcino (il nome romano di Barcellona) e permettono ai visitatori di immergersi nella storia della città attraverso reperti archeologici, strutture e oggetti d’epoca.

Il Palau de la Musica Catalana o Palazzo della Musica Catalana, non è nel Barrio Gotico ma si trova non molto lontano dalla Cattedrale.
E’un iconico edificio modernista situato nel quartiere del Born.
Progettato dall’architetto Lluís Domènech i Montaner, il palazzo fu inaugurato nel 1908 e è un capolavoro dell’architettura modernista catalana… link articolo correlato

3° Giorno
Abbiamo prenotato la visita alla Sagrada Família per le 14.00.
È consigliabile prenotare almeno un giorno prima, idealmente in una giornata di sole, poiché l’effetto della luce tra le vetrate della chiesa crea un’atmosfera meravigliosa all’interno.
Iniziamo la nostra visita mattutina dall’Hospital Sant Pau, il complesso modernista più grande d’Europa, raggiungibile tramite la linea 5 della metropolitana, fermata Sant Pau.
L’Hospital de Sant Pau è un complesso modernista progettato dall’architetto catalano Lluís Domènech i Montaner.
Questo complesso ospedaliero è stato progettato non solo per fornire cure mediche avanzate, ma anche per creare un ambiente terapeutico attraverso l’architettura e la bellezza artistica…link articolo correlato
Uscendo da Sant Pau e percorrendo l’Avinguda de Gaudí, una graziosa strada pedonale ricca di locali, potrete ristorarvi in uno dei piccoli bar all’aperto lungo il percorso.
Alla fine della via troverete la Sagrada Família, la passeggiata è un’esperienza avvolgente, dove l’imponente maestosità della basilica si svela gradualmente, regalando un senso di meraviglia e ammirazione.

La Sagrada Família, icona distintiva di Barcellona, è una straordinaria basilica progettata dall’architetto visionario Antoni Gaudí.
Con le sue guglie aguzze e le facciate intricatamente scolpite, questa struttura modernista è una sinfonia visiva di dettagli artistici e spiritualità.
Iniziata nel 1882, la costruzione continua ancora oggi, ma già il suo profilo unico domina il panorama cittadino, attirando visitatori da tutto il mondo… link articolo correlato

Ultima tappa del giorno: Casa Vicens. Prendiamo la metropolitana L5 in direzione Vall d’Hebron e scendiamo alla fermata Diagonal. Da lì, Casa Vicens è a una breve distanza a piedi.
Casa Vicens è una delle prime opere architettoniche del geniale Antoni Gaudí.
L’edificio è un’ode all’innovazione e alla creatività di Gaudí, che ha saputo trasformare l’abitazione in un’opera d’arte funzionale e affascinante… link articolo correlato

4° Giorno
Oggi ci immergeremo nell’incantevole Parco Güell, un capolavoro modernista di Antoni Gaudí.
Partiamo dalla nostra sistemazione e ci dirigiamo verso il parco, utilizzando i mezzi pubblici disponibili.
Il Parco è situato sulla collina di El Carmel e offre uno straordinario panorama su Barcellona.
Ci sono diversi ingressi o accessi attraverso i quali i visitatori possono entrare.
È consigliabile scegliere l’ingresso in base alla tua posizione o ai tuoi piani di viaggio.
Ecco alcune delle entrate principali del Parco Güell:
1° Carrer d’Olot: Uno degli ingressi principali vicino alla stazione della metropolitana “Lesseps”.
Da qui, ci sono scale mobili e una passeggiata fino al cuore del parco.
2° Carrer de Larrard: Ingresso nella parte alta del parco, raggiungibile attraverso una salita dalla stazione della metropolitana “Vallcarca”.
Un’opzione per chi desidera iniziare la visita dalla parte superiore del Parco Güell.
3° Carrer de Marianao: Ingresso nella parte bassa del parco, una buona opzione per chi arriva dalla stazione della metropolitana “Alfons X”.
Da qui, è possibile salire attraverso il parco in modo graduale.
Il Parco Güell è celebre per la sua creatività e l’uso innovativo dei materiali, incorporando lo stile distintivo di Gaudí, caratterizzato da forme organiche, mosaici colorati e dettagli fantastici.
Ospita molte delle opere più iconiche di Gaudí, tra cui la famosa Salamandra o “drago”, le panchine mozzafiato decorate con mosaici e strutture architettoniche uniche che si fondono armoniosamente con l’ambiente naturale… link articolo correlato


– All’interno del Parco si trova La Casa Museo Gaudí, che era la residenza di Antoni Gaudí tra il 1906 e il 1925.
Ora è un museo dedicato alla vita e all’opera dell’architetto.
I visitatori possono esplorare gli ambienti interni della casa e vedere oggetti personali di Gaudí, oltre a ottenere una comprensione più approfondita della sua visione artistica e architettonica.
Per visitarla, è necessario acquistare un ulteriore biglietto all’ingresso.


Dall’uscita principale del parco lungo la via C/de Larrard, è possibile trovare ottimi ristoranti e, circa a metà strada, la Gaudí Experience.
La Gaudí Experience è un’attrazione multimediale dedicata all’architetto catalano Antoni Gaudí, offrendo un approfondimento interattivo sulla sua vita e sulla sua opera.
Se avete tempo, a circa 1 km dal Parco, sempre sulla collina, si trova il Bunker del Carmel.
Il MUHBA Turó de la Rovira, noto anche come Bunker del Carmel, è un sito storico che risale alla guerra civile spagnola del 1936-1939 ed è aperto al pubblico come parte del Museo di Storia di Barcellona.
La collina offre un’ampia visuale sulla città di Barcellona e i suoi dintorni, consentendo ai visitatori di apprezzare la bellezza dell’architettura della città, la sua posizione costiera e le caratteristiche geografiche circostanti.
Vi consiglio di visitarlo durante il tramonto quando la luce del giorno inizia a diminuire, e le luci della città si accendono gradualmente, creando un contrasto affascinante tra il panorama urbano illuminato e il cielo che si oscura.
È un momento ideale per catturare fotografie memorabili e apprezzare la bellezza di Barcellona in un contesto diverso.

5° Giorno
Prendiamo la funicolare da Paral·lel, una stazione della metropolitana (Linea 2 – Lilla), e saliamo sulla collina del Montjuïc per visitare il Castello di Montjuïc.
Il Castello di Montjuïc è una fortezza situata sulla collina di Montjuïc.
La sua storia risale al 17° secolo, ma il castello attuale è in gran parte il risultato di ricostruzioni successive.
Oggi è una popolare attrazione turistica e culturale che offre una vista spettacolare sulla città e sul Mar Mediterraneo.
Il sito ospita anche eventi culturali e mostre.
Riscendiamo e ci dirigiamo al Museu Nacional d’Art de Catalunya.
Puoi scendere a piedi dalla collina fino a Plaça d’Espanya.
Il percorso a piedi è piuttosto panoramico e ti offre l’opportunità di esplorare Plaça d’Espanya e le sue fontane.
Il Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC) è uno dei principali musei d’arte di Barcellona, gratuito con Barcellona Card.
Situato nel Palau Nacional, costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1929, il museo è dedicato all’arte catalana dal Romanico al XX secolo.
Le collezioni includono affreschi romanici, sculture gotiche, dipinti rinascimentali e barocchi, nonché opere d’arte moderna e contemporanea.
Il museo offre una panoramica completa della storia dell’arte in Catalogna, fornendo ai visitatori un’esperienza culturale ricca e diversificata.


Nel cortile antistante il Palau Nacional, noto come Plaça d’Espanya, sono situate le famose Fontane di Montjuïc.
Le Fontane di Montjuïc sono un’attrazione iconica di Barcellona e offrono spettacoli di luci e suoni durante le serate.
Questi spettacoli, noti come “Magica Montjuïc”, sono coreografati con giochi d’acqua, luci colorate e musica, creando uno scenario suggestivo e coinvolgente. Le fontane si illuminano durante la notte e attirano molti turisti e residenti che vengono ad ammirare lo spettacolo.



A soli 500 metri dal museo si trova la Fondazione Joan Miró.
La Fondazione Joan Miró è un museo d’arte moderna e contemporanea dedicato alla vita e all’opera dell’artista catalano Joan Miró.
Inaugurato nel 1975, due anni prima della morte dell’artista, il museo si trova sulle pendici di Montjuïc.
La collezione della Fondazione Joan Miró comprende oltre 10.000 opere dell’artista, tra cui dipinti, sculture, ceramiche e disegni.
Il museo riflette lo spirito innovativo e sperimentale di Joan Miró, offrendo una visione completa della sua evoluzione artistica.
E’ giunto il momento di mezzagiornata di relax, ci spostiamo nel quartiere di Barceloneta, uno dei quartieri costieri più noti, famoso per le sue spiagge e l’atmosfera rilassata, offrendo una combinazione unica di vita cittadina e accesso diretto al Mar Mediterraneo.
La sabbia dorata e le acque relativamente calme rendono questo tratto di costa popolare tra residenti e turisti.
Le spiagge sono ben attrezzate con chioschi, bar, ristoranti e attività sportive come beach volley.
Il Passeig Marítim è il lungomare che corre lungo la Barceloneta, ideale per passeggiate, ciclismo o semplicemente per rilassarsi nei numerosi bar e ristoranti lungo la strada.
La Barceloneta è caratterizzata anche dalla presenza dell’iconico Hotel W, noto localmente come “Hotel Vela” per la sua forma simile a una vela.
L’hotel diventa particolarmente suggestivo quando è illuminato di notte.
Per chi non vuole rilassarsi in spiaggia, la giornata può concludersi con la visita al Museu d’Història de Catalunya, gratuito con la Barcellona Card.
Il Museu d’Història de Catalunya copre la storia della Catalogna dal periodo preistorico fino ai giorni nostri, offrendo una panoramica approfondita della cultura, della politica e degli eventi che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli.

6° Giorno
Esplorazione di El Raval e Ultima Tappa a Barcellona
El Raval è un quartiere cosmopolita situato nel centro storico.
Celebre per la sua diversità culturale, i ristoranti internazionali, i mercati vivaci e l’atmosfera vibrante, il quartiere fonde tradizione e modernità con negozi vintage, gallerie d’arte, caffè alla moda e locali notturni.
Cominciamo la visita con due musei imperdibili, entrambi gratuiti per i possessori di Barcellona Card:
Museo Picasso è tra i musei d’arte più importanti della città, il Museo Picasso è dedicato all’opera del famoso artista Pablo Picasso.
La collezione abbraccia una vasta gamma di opere, con particolare enfasi sui suoi primi lavori e sui periodi blu e rosa.


Moco Museum, presenta opere di artisti contemporanei e urbani di spicco, offrendo un’esperienza artistica innovativa e dinamica.
Include opere di artisti come Banksy, Salvador Dalí, Andy Warhol e molti altri.


Altri musei gratuiti, ma altrettanto affascinanti nella zona, sono:
Museo Etnologico y de Culturas del Mundo, la mostra è dedica alle diverse culture del mondo, esplorando costumi, rituali, tradizioni e manufatti globali.


Museo del Cioccolato di Barcellona: Notato come “Museu de la Xocolata” in catalano, offre una panoramica della storia del cioccolato, dalle sue origini alle prime cioccolaterie in Europa.


Terminata la visita ai musei, i visitatori possono acquistare prelibatezze al cioccolato, portando a casa un ricordo dolce della loro esperienza.
Proseguiamo la visita alla Chiesa di Santa Maria del Mar:
La Basilica di Santa Maria del Mar è un capolavoro dell’architettura gotica catalana, con una struttura imponente e proporzioni armoniose.
L’interno, spettacolare con colonne slanciate e archi gotici, è illuminato da una luce naturale che crea un’atmosfera suggestiva.
La chiesa è famosa a livello internazionale grazie al romanzo “La cattedrale del mare” di Ildefonso Falcones, che narra la sua costruzione nel XIV secolo.


Concludiamo la nostra visita a Barcellona con una rilassante passeggiata nel Parco della Cittadella:
Il Parc de la Ciutadella è uno dei parchi più grandi e significativi della città, originariamente progettato per l’esposizione universale del 1888.
Caratterizzato da un grande lago, la Fontana Cascada e ampie aree verdi con alberi secolari e panchine, offre un rifugio verde nel cuore di Barcellona.
All’interno del parco, è possibile visitare lo Zoo, gratuito con la Barcellona Card, il Museo di Geologia e il Parlamento della Catalogna nel Castell dels Tres Dragons, un edificio modernista.
Il parco è ideale per pic-nic, passeggiate e attività all’aperto.
Uscendo dalla zona, si può ammirare l’Arc de Triomf, un’altra struttura architettonica di notevole interesse.

Spero che questo articolo possa essere utile nella pianificazione della tua visita a Barcellona, una città ricca di storia, arte, cultura e vitalità.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑