Vignola e la sua Rocca

Vignola è una piccola cittadina in provincia di Modena, famosa per la produzione di ciliegie di qualità “Moretta”, che ha ottenuto il riconoscimento IGP.
Adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, Vignola è una tappa obbligata per chi visita la provincia di Modena, e rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino la storia e le tradizioni di questa splendida regione.
Uno dei luoghi più interessanti da visitare a Vignola è la Rocca, una fortezza medievale che ha origine da una prima fortificazione militare del XIII secolo e fu trasformata in una sontuosa dimora dal nobile Uguccione dei Contrari.
Grazie ai restauri e alle ricerche storiche, è stato possibile recuperare gli affreschi del XV secolo che narrano la storia della famiglia Contrari e il loro legame con la famiglia Este.
All’interno della rocca si possono ammirare le stanze private dei signori di Vignola, la Sala del Trono, il Salone d’Onore, la cappella e la Sala delle Armi.
Tra gli ambienti più importanti della rocca c’è la piccola Cappella dei Contrari, con affreschi straordinariamente conservati che raffigurano le Storie di Cristo.
La visita è gratuita, ma è necessario prenotare il biglietto sul sito ufficiale e si è accompagnati da una guida molto preparata.
Un altro luogo di interesse a Vignola è il Palazzo Contrari-Boncompagni, noto anche come Palazzo Barozzi per la sua meravigliosa scala a chiocciola cinquecentesca progettata dall’architetto Jacopo Barozzi.
Si trova in Piazza dei Contrari, di fronte alla Rocca.
Se vi trovate a Modena, non perdete l’occasione di passare per questa splendida località.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: