Rocchetta Mattei meraviglia tra gli appennini Bolognesi

La Rocchetta Mattei è un castello situato nella città di Grizzana Morandi, nella provincia di Bologna.
Fu costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, un medico ed economista che sviluppò una teoria alternativa alla medicina tradizionale basata sulla “elettro-biologia”.
Il castello è un esempio di stile eclettico dove l’architettura araba-moresca si coniuga perfettamente con quella medievale e liberty.
All’interno del castello ci sono numerose stanze decorate, sculture e oggetti d’arte, molti dei quali sono stati realizzati dallo stesso conte Mattei.
Le zone visitabili sono:
-Scalone d’ingresso: il percorso comincia con un nobile ingresso moresco.

-Cortile centrale: l’androne d’ingresso presenta figure primitive alle pareti, un arco moresco sorretto da due telamoni neomedievali.

-Sala dei Novanta: il suo nome deriva dal mito che l’eccentrico padrone di casa avrebbe voluto festeggiare qui i suoi novant’anni con ottantanove novantenni.

-Sala rossa o studio del conte: chiamata così poiché secondo la tradizione i due ambienti erano divisi da una tenda rossa.

-Cortile dei leoni: ispirato al ben più ampio cortile dell’Alhambra di Granada.

-Sala della musica: contiene una vasta collezione di strumenti musicali meccanici.
-Tomba del conte: tomba monumentale realizzata dalle Ceramiche Minghetti.
-Cortile pensile dove è possibile ammirare gli edifici che compongono la Rocchetta.

È possibile prenotare la visita online, consultare gli orari di apertura e i prezzi attraverso il sito web del castello… link
È consigliato prenotare in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi o nei fine settimana, per assicurarsi di ottenere un posto.
Durante la visita verrai accompagnato da una guida che ti mostrerà le stanze interne del castello e ti spiegherà la storia e le caratteristiche architettoniche di questa meravigliosa Rocca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: