Perugia

Perugia è una delle città più importanti dell’Umbria ed è nota per la sua architettura medievale, le stradine piene di negozi, bar e ristoranti ne suo centro storico.
La città è situata su una collina a circa 450 metri sul livello del mare, tra le valli del fiume Tevere e del fiume Chiascio, offre vista panoramica sulla valle sottostante e sui monti circostanti.
Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, quando la città era conosciuta come “Perusna”.
Dopo essere stata conquistata dai Romani, diventò un importante centro di commercio e cultura.
Durante il Medioevo, la città conobbe una grande crescita sia dal punto di vista culturale che economico.
In questo periodo furono costruite numerose chiese e palazzi, come la cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, oggi sede del comune.
Oggi, Perugia è una città molto apprezzata per la sua bellezza, la sua arte e la sua gastronomia.
La città è anche sede di importanti istituzioni universitarie, come l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia.
Perugia è nota anche per il suo famoso cioccolato, il “Bacio Perugina”, prodotto dall’omonima azienda fondata nella città nel 1907.
Inoltre, Perugia è famosa per l’evento annuale “Umbria Jazz”, uno dei più grandi festival di jazz d’Europa, che si tiene ogni anno a luglio e ospita alcuni dei più grandi nomi del mondo della musica jazz.
Per raggiungere il centro storico e non avere problemi di pargheggio auto dirigetevi presso pargheggio stazione Pian di Massiano, da li potete prendere il minimetrò vi porterà a destinazione.
Si affacciano a Piazza IV Novembre:
– la Cattedrale di San Lorenzo: chiesa gotica del XIII secolo con una facciata in stile romanico.
– la Fontana Maggiore: una grande fontana situata nella piazza principale di Perugia, decorata con sculture di animali e figure mitologiche.
– il Palazzo dei Priori: costruito nel XIV secolo, è uno degli edifici pubblici più antichi dell’Italia centrale ed è sede del Municipio.

Ecco altre location turistiche che vi posso consigliare:
– Galleria Nazionale dell’Umbria: museo d’arte che ospita una vasta collezione di opere d’arte medievale, rinascimentale e barocca, tra cui opere di artisti come Piero della Francesca e Federico Barocci.
– Rocca Paolina: una fortezza medievale costruita nel XVI secolo che conserva alcune parti della città sotterranea antica.
– Basilica di San Domenico: chiesa costruita in stile gotico, con una facciata ornata di marmo rosa e bianco.
– Università degli Studi di Perugia: università fondata nel 1308, una delle più antiche d’Italia, con alcuni edifici che risalgono al XVI secolo.
– Acquedotto medievale: lungo più di 4 chilometri, fu costruito per portare l’acqua alla Fontana Maggiore.
– Pozzo etrusco: attualmente aperto al pubblico come museo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: