Fotografare la Val d’Orcia

La Val d’Orcia è una delle valli più belle e suggestive della Toscana, situata nella provincia di Siena, tra le città di Pienza e Montalcino.
Questa valle è caratterizzata da una natura incontaminata, incantevoli borghi medievali e suggestive colline ricoperte di campi di grano, uliveti, vigneti e cipressi.

E’ stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004, grazie alla sua bellezza e alla preservazione dell’ambiente naturale e del sistema agricolo tradizionale della regione.
Offre numerose attività e avventure all’aria aperta, come escursioni a piedi e in bicicletta, passeggiate a cavallo, spa e tanto altro.
Tra i borghi più suggestivi della Val d’Orcia si trovano Pienza, considerata la “città ideale” del Rinascimento italiano, Montalcino, famosa per i suoi vini rossi pregiati come il Brunello di Montalcino, e Montepulciano, altrettanto famosa per i suoi vini come il Vino Nobile di Montepulciano.
Ecco alcuni dei luoghi che non puoi perdere:

  • Pienza: un piccolo borgo fondato nel 1462 dal papa Pio II, che commissionò la costruzione di una nuova città ideale (originariamente chiamata “Corsignano”), basata sui principi del rinascimento.
    La città è nota per la sua bellezza architettonica, con una piazza principale affacciata sulla cattedrale, il palazzo Piccolomini e la chiesa di San Francesco.
    La città è stata anche dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996.
    Pienza è famosa anche per il suo formaggio pecorino, che viene prodotto nei dintorni della città da secoli.
    Il formaggio viene fatto con il latte di pecora e stagionato in grotte di tufo per un gusto intenso e pungente.    Link altro articolo
  •  Montepulciano: una città medievale famosa per il vino Nobile di Montepulciano e per i suoi palazzi rinascimentali.
    La città ha una storia millenaria ed è ricca di monumenti storici e artistici.
    Tra i principali monumenti si possono citare: il Palazzo Comunale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Biagio, il Tempio di San Francesco e la Fortezza Medicea.
    E’ anche famosa per la sua cucina tipica toscana, che comprende piatti a base di carni, come la bistecca alla fiorentina, e piatti a base di pasta, come i pici.
  • Bagno Vignoni: una frazione di San Quirico d’Orcia, borgo medievale sulla via Francigena.
    L’attrazione principale è la grande piscina termale romana attorno a cui sorgono le attività commerciali che accolgono il visitatore.
    La piscina è alimentata dalle sorgenti termali che sgorgano nelle vicinanze e la sua temperatura varia tra i 47 e i 50 gradi Celsius.
    Il paese ha una lunga storia, risalente all’epoca romana, e conserva ancora numerose testimonianze dell’architettura medievale e rinascimentale.
    In particolare, la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, è un’importante testimonianza dell’arte romanica toscana
  • Cappella della Madonna di Vitaleta: si trova a circa due chilometri a nord-ovest di Pienza.
    La chiesa è nota per essere stata spesso rappresentata in fotografie e dipinti per la sua posizione panoramica con vista sulle colline toscane.
    È un edificio religioso di stile gotico rinascimentale risalente al XIV secolo, restaurato nel XIX secolo con l’aggiunta di elementi neogotici.
    Per arrivare bisogna percorrere un tratto di strada sterrata in auto e poi circa un km. a piedi.
    Arrivare alla cappella è un’esperienza indimenticabile.
  • San Quirico d’Orcia: un’antica città fortificata con una vista panoramica sulla Val d’Orcia e il Castello di Ripa d’Orcia.
  • Abbazia di Sant’Antimo: un monastero benedettino medievale a 10 km a sud di Montalcino, famoso per la sua architettura romanica e per la liturgia in canto gregoriano.
  • Castiglione d’Orcia: un piccolo borgo medievale situato sulla sommità di una collina, con vista sulla valle del fiume Orcia.
  • Crete Senesi: una regione collinare più a sud della valle del fiume Orcia, con bei villaggi e campi di grano ondulanti, uliveti e vigneti.
  • I Cipressi: altro bellissimo punto fotografico in mezzo alle colline della Val D’Orcia, amato da tutti gli apassionati di foto… maps

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: