Orvieto è una cittadina medievale situata nella regione dell’Umbria, in provincia di Terni, sorge su un altopiano di tufo e domina la valle del fiume Paglia. maps
La prima cosa che ti colpisce arrivando da lontano è la maestosità del Duomo , lo vedi affiorare imponente con le sue guglie tra i tetti delle case.
E’ dedicato a Santa Maria Assunta, sicuramente uno dei più grandi e significativi esempi di architettura gotica in Italia.
Costruito tra il 1290 e il 1591, presenta un’imponente facciata in stile gotico-fiorito, decorata con marmi policromi, bronzei, dorati e con un’alta lancia centrale.
La facciata è divisa verticalmente in tre parti e orizzontalmente in quattro: la parte inferiore ha un porticato con sei arcate, la parte mediana ha una serie di archi ciechi e quella superiore è decorata da sculture di rilievo raffiguranti scene bibliche.
All’interno, la cattedrale presenta una pianta a croce latina, con tre navate separate da pilastri e colonne, uno splendido presbiterio e un coro decorato con affreschi.
Custodisce capolavori di inestimabile valore come la cappella di San Brizio, il ciclo di affreschi di Luca Signorelli e le preziose bellissime vetrate.
La seconda atrazzione come importanza è sicuramente il Pozzo di San Patrizio.
Fu costruito tra il 1527 e il 1537 come soluzione per la carenza di acqua nella città.
Il pozzo ha una profondità di 62 metri ed è un ottimo esempio di architettura militare e ingegneristica del Rinascimento.
La struttura è composta da due scale elicoidali intrecciate, una per la discesa e l’altra per la salita, in modo che gli asini potessero portare l’acqua su e giù senza incontrarsi.
Il pozzo è stato intitolato a San Patrizio, il patrono dell’Irlanda, dal momento che si diceva che assomigliasse alla Torre di San Patrizio a Dublino.
Altre cose da visitare sono ( link ):
– Palazzo dei Sette: un palazzo quattrocentesco situato nella piazza del Duomo, sede del Museo dell’Opera del Duomo.
Qui si possono ammirare opere d’arte e manufatti legati alla costruzione della cattedrale, tra cui disegni, modelli in legno, sculture e reliquie.
– Torre del Moro: una torre civica alta 47 metri, con una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. È possibile salire in cima tramite una scala a chiocciola.
– Museo Archeologico Nazionale: situato nei sotterranei del Palazzo Papale, ospita una collezione di reperti archeologici risalenti all’epoca etrusca e romana.
– Chiesa di San Giovenale: una chiesa romanica situata fuori dalle mura della città, costruita intorno al X secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi bizantini e pale d’altare di grande valore.
– Orvieto sotterranea: un percorso di visite guidate nelle grotte e nei cunicoli sotto la città, dove si possono scoprire antiche cisterne, pozzi, forni e manufatti scavati nella roccia tufacea.
L’atmosfera medievale della città si respira anche passeggiando lungo le vie del centro storico, tra i tanti palazzi nobiliari, i negozi di artigianato locale e le tipiche trattorie che offrono specialità della gastronomia umbra, come truffle, vino e formaggi.
Non mancate di assaggiare le saporite zuppe, il cinghiale alla cacciatora o gli ottimi vini locali come il Sagrantino di Montefalco.
Da visitare nelle vicinanze a circa 25 km. Civita di Bagnoregio
Rispondi